Scientific Reports

Oggi vogliamo affrontare un argomento di grande attualità che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Scientific Reports ha generato un grande dibattito e ha suscitato l'interesse degli esperti del settore, così come delle persone comuni che cercano di capire di più su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Scientific Reports, affrontandone l'importanza, l'impatto e le possibili implicazioni. È fondamentale comprendere a fondo questo aspetto per poterlo analizzare da diverse prospettive e formarsi un’opinione informata al riguardo. Unisciti a noi in questo tour e scopri di più su Scientific Reports!

Scientific Reports
Logo
Logo
AbbreviazioneSci. Rep.
StatoUK
Linguainglese
Periodicitàcontinua
Genererivista scientifica di scienze naturali, ad accesso aperto e sottoposta a revisione paritaria
Fondazione2011
EditoreNature Portfolio (editore)
Redattore capoRafal Marszalek
ISSN2045-2322
Sito webhomepage

Scientific Reports è una rivista scientifica ad accesso aperto e sottoposta a revisione paritaria, che copre tutte le aree delle scienze naturali. Fondata nel 2011, è pubblicata dalla casa editrice Nature Portfolio.[1]

La rivista afferma che il suo obiettivo è valutare esclusivamente la validità scientifica degli articoli presentati piuttosto che la loro importanza, rilevanza o impatto percepiti.[2]

Nel settembre 2016, la rivista è diventata la più grande al mondo per numero di articoli, superando PLOS ONE.[3][4][5]

Indicizzazione

Gli abstract e gli articoli sono indicizzati dai seguenti database bibliografici: Chemical Abstracts Service,[6] Science Citation Index Expanded e, selettivamente, da Index Medicus/MEDLINE/PubMed.[7]

Secondo il Journal Citation Reports, nel 2023 la rivista ha ricevuto un fattore di impatto pari a 3,8.[8]

Politica di revisione editoriale

La Guida Guide to Referees afferma che per essere pubblicato:[9]

«un documento deve essere scientificamente valido e tecnicamente corretto nella metodologia e nell'analisi. non siano valutati in base alla loro importanza, rilevanza o impatto percepiti.»

Questa procedura è stata messa in discussione.[10]

Controversie

Articoli controversi

2016

Nel 2016, alcune immagini presumibilmente duplicate e manipolate in un articolo, che non erano state rilevate durante la revisione paritaria, hanno portato alle critiche della comunità scientifica.[11] L'articolo è stato ritrattato nel giugno 2016.[12]

2018

Nel 2018, Scientific Reports è finito in una lista nera del Centro oftalmico Zhongshan dell'Università Sun Yat-sen di Guangzhou, in seguito alle iniziative del governo cinese per creare liste nere nazionali per le riviste.[13]

Il volto di Donald Trump è stato nascosto in un'immagine di feci di babbuino in un articolo pubblicato nel 2018. La rivista ha successivamente rimosso l'immagine.[14]

2019

Un articolo del 2018 sosteneva che un trattamento omeopatico potesse attenuare il dolore nei ratti. È stato ritrattato 8 mesi dopo, a seguito delle "rapide critiche" della comunità scientifica.[15][16]

Un controverso articolo del 2018 suggeriva che stare troppo tempo con il collo piegato a fissare un cellulare potesse far crescere un "corno" sulla nuca. Lo studio ometteva inoltre di menzionare il conflitto di interessi del primo autore.[17] L'articolo è stato successivamente corretto.

2020

Uno studio del 2016 ha affermato che un vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) ha causato mobilità ridotta e danni cerebrali nei topi.

L'articolo ha allarmato le autorità della salute pubblica in Giappone e nel mondo a causa dei potenziali effetti collaterali del vaccino HPV sugli esseri umani. Lo studio è stato ritrattato due anni dopo perché "l'approccio sperimentale non supportava gli obbiettivi dello studio".[18]

Scientific Reports ha impiegato più di quattro anni per ritrattare uno studio plagiato da una tesi di laurea di un matematico ungherese. L'articolo, intitolato Modified box dimension and average weighted receiving time on the weighted fractal networks, è stato pubblicato nel dicembre 2015 e il plagio è stato segnalato nel gennaio 2016 dall'ex studente. Nell'aprile 2020 l'articolo è stato ritrattato.[19]

Uno studio pubblicato sulla rivista il 24 giugno 2019 sosteneva che le fluttuazioni del sole stavano causando il riscaldamento globale.[20] A seguito delle pesanti critiche della comunità scientifica, Scientific Reports ha avviato un'indagine sulla validità di questo studio,[21] che è stato ritrattato dalla redazione nel marzo 2020.[22]

2021

Nel gennaio 2021, Scientific Reports ha ritrattato un articolo del 2019 in cui si affermava che "sia il creazionismo che la teoria del Big Bang sono sbagliate e che i buchi neri sono i motori che guidano l'universo".[23]

Un articolo pubblicato nel luglio 2020, secondo cui il peso corporeo può essere correlato all'essere onesti o disonesti, ha causato costernazione tra gli utenti dei social media, che si sono chiesti perché Scientific Reports abbia accettato di pubblicarlo.[24] L'articolo è stato infine ritrattato nel gennaio 2021.[25]

Un articolo pubblicato nel settembre 2021 suggeriva che la storia biblica della distruzione di Sodoma e Gomorra potrebbe essere stata una rivisitazione dell'esplosione di un asteroide intorno all'anno 1.650 a.C. L'articolo ha ricevuto critiche sui social media e da parte di esperti di dati per l'uso di un'immagine manipolata.[26] Il 15 febbraio 2023, su questo giornale è stata pubblicata la seguente nota dell'editore: "Si avvisano i lettori che le preoccupazioni sollevate riguardo ai dati presentati e alle conclusioni di questo articolo sono al vaglio della redazione. Una risposta editoriale ulteriore seguirà alla risoluzione di tali questioni".[27]

Dimissioni di membri del comitato editoriale

Nel 2015, il redattore Mark Maslin si è dimesso perché la rivista aveva introdotto una servizio di revisione paritaria accelerato per i manoscritti di biologia in cambio di un costo aggiuntivo.[28][29] Il servizio è durata un mese.[30]

Nel novembre 2017, 19 membri del comitato editoriale si sono dimessi perché la rivista non ha ritrattato uno studio plagiato del 2016.[31] L'articolo è stato infine ritrattato nel marzo 2018.

Note

  1. ^ Ann Koopman (10 gennaio 2011). Nature Launches New Open Access Journal: Scientific Reports, Library News, Thomas Jefferson University. accesso 24 April 2020.
  2. ^ Criteria for publication, in Scientific Reports, Nature Publishing Group.
  3. ^ Phil Davis, Scientific Reports On Track To Become Largest Journal In The World, su The Scholarly Kitchen, 23 agosto 2016. URL consultato il 24 agosto 2016.
  4. ^ Scientific Reports Overtakes PLOS ONE As Largest Megajournal, su The Scholarly Kitchen, 6 aprile 2017. URL consultato il 6 aprile 2017.
  5. ^ Mega-journals: the future, a stepping stone to it or a leap into the abyss?, in Times Higher Education, 13 ottobre 2016. URL consultato il 16 ottobre 2016.
  6. ^ CAS Source Index, in Chemical Abstracts Service, American Chemical Society. URL consultato il 24 agosto 2018.
  7. ^ Scientific Reports, in NLM Catalog, National Center for Biotechnology Information. URL consultato il 24 agosto 2018.
  8. ^ Scientific Reports, in 2023 Journal Citation Reports, Web of Science, Science, Clarivate, 2024.
  9. ^ Guide to Referees, su Scientific Reports. URL consultato il 18 novembre 2018.
  10. ^ Derek Lowe, More on Scientific Reports, And on Faked Papers, in In the Pipeline, 15 giugno 2016. URL consultato il 1º settembre 2017.
  11. ^ Shannon Palus, Author denies accusations of blatant duplication, su Retraction Watch, 10 giugno 2016. URL consultato il 2 settembre 2019.
  12. ^ Nima Samie, Sekaran Muniandy, M. S. Kanthimathi, Batoul Sadat Haerian e Raja Elina Raja Azudin, Retraction: Novel piperazine core compound induces death in human liver cancer cells: possible pharmacological properties, in Scientific Reports, vol. 6, 2016, p. 29056, Bibcode:2016NatSR...629056S, DOI:10.1038/srep29056, PMC 4916487, PMID 27328968.
  13. ^ David Cyranoski, China awaits controversial blacklist of 'poor quality' journals, in Nature, vol. 562, n. 7728, 16 ottobre 2018, pp. 471-472, Bibcode:2018Natur.562..471C, DOI:10.1038/d41586-018-07025-5, PMID 30353153.
  14. ^ Oran Oransky, "Unusual aspects" of a figure — aka a cartoon of Trump's face in baboon feces — disappear from a journal, su Retraction Watch, 21 dicembre 2018. URL consultato il 18 settembre 2019.
  15. ^ Oran Oransky, "Permeable to bad science:" Journal retracts paper hailed by proponents of homeopathy, su Retraction Watch, 11 giugno 2019. URL consultato il 1º settembre 2019.
  16. ^ Giorgia Guglielmi, Peer-reviewed homeopathy study sparks uproar in Italy, in Nature, vol. 562, n. 7726, 20 ottobre 2018, pp. 173-174, Bibcode:2018Natur.562..173G, DOI:10.1038/d41586-018-06967-0, PMID 30301997.
  17. ^ Adam Marcus, 'Text neck' — aka 'horns' — paper earns corrections, su Retraction Watch, 18 settembre 2019. URL consultato il 18 settembre 2019.
  18. ^ Don Ward Hackett, HPV Vaccine Research From Japan Withdrawn, su Precision Vaccinations, 11 maggio 2018. URL consultato l'8 maggio 2020.
  19. ^ Adam Marcus, An author realized a paper had plagiarized his thesis. It took the journal four years to retract it., su retractionwatch.com, 20 aprile 2020.
  20. ^ V. V. Zharkova, S. J. Shepherd, S. I. Zharkov & E. Popova, Oscillations of the baseline of solar magnetic field and solar irradiance on a millennial timescale, in Scientific Reports, vol. 9, n. 1, 2019, p. 9197, DOI:10.1038/s41598-019-45584-3, PMC 6591297, PMID 31235834.. Ritrattazione: DOI10.1038/s41598-020-61020-3, PMID 32132618, Retraction Watch
  21. ^ Adam Vaughan, Journal criticised for study claiming sun is causing global warming, su New Scientist. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  22. ^ V. V. Zharkova, S. J. Shepherd, S. I. Zharkov e E. Popova, Retraction Note: Oscillations of the baseline of solar magnetic field and solar irradiance on a millennial timescale, in Scientific Reports, vol. 10, n. 1, 2020, p. 4336, Bibcode:2020NatSR..10.4336Z, DOI:10.1038/s41598-020-61020-3, PMC 7055216, PMID 32132618.
  23. ^ Adam Marcus, "Confrontation is an important element of physics progress:" Paper on black holes retracted, su retractionwatch.com, 13 gennaio 2021.
  24. ^ Adam Marcus, Springer Nature journal retracts BMI, honesty paper, su retractionwatch.com, 13 gennaio 2021.
  25. ^ Adam Marcus, 'Deeply unfair': First author of newly retracted paper on weight and honesty speaks out, su retractionwatch.com, 14 gennaio 2021.
  26. ^ Adam Marcus, Criticism engulfs paper claiming an asteroid destroyed Biblical Sodom and Gomorrah, su retractionwatch.com, ottobre 2021.
  27. ^ Ellie Kincaid, Journal investigating Sodom comet paper for data problems, su retractionwatch.com, 21 febbraio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  28. ^ John Bohannon, Updated: Editor quits journal over pay-for-expedited peer-review offer, in Science, 27 marzo 2015, DOI:10.1126/science.aab0391.
  29. ^ Daniel Cressey, Concern raised over payment for fast-track peer review, in Nature, 27 marzo 2015, DOI:10.1038/nature.2015.17204.
  30. ^ Alex Jackson, Fast-track peer review experiment: First findings, in Of Schemes and Memes Blog, 21 aprile 2015. URL consultato il 4 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2019).
  31. ^ Catherine Offord, Mass Resignation from Scientific Reports's Editorial Board, su The Scientist, 6 novembre 2017. URL consultato il 1º settembre 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni