Scandix

Oggi, Scandix è un argomento rilevante e di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Scandix è diventato un punto d'incontro per opinioni e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Scandix, dal suo impatto sulla società alle tendenze attuali che lo circondano. Ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Scandix nel mondo di oggi e come si è evoluta nel tempo. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire una visione completa di Scandix e della sua rilevanza oggi.

Scandix
Acicula comune
(Scandix pecten-veneris)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
SottofamigliaApioideae
TribùScandiceae
GenereScandix
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenereScandix
Specie

Scandix L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Apiacee, diffuso nella regione del bacino del Mediterraneo e in Asia occidentale.[1]

Etimologia

Il nome Scandix deriva dal greco shazo (pungere) e fa riferimento alla forma allungata dei frutti che hanno l'aspetto di un chiodo o di un pettine.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Le specie S. australis e S. pecten-veneris sono presenti nella flora italiana.

Alcune specie in passato attribuite a questo genere sono oggi attribuite a generi affini: p.es. Anthriscus, Chaerophyllum.

Note

  1. ^ a b (EN) Scandix, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 luglio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Informazioni e foto sul genere Scandix nella flora italiana