Nell'articolo di oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Saul Hallap, per scoprirne tutti i segreti, le storie e le curiosità. Saul Hallap è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia, e non c'è da meravigliarsi, poiché la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite sono innegabili. In questo senso, esploreremo diversi aspetti di Saul Hallap, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, attraverso le sue implicazioni nella società, nella tecnologia e nella cultura. Preparati ad immergerti in un affascinante viaggio attraverso Saul Hallap, e scopri tutto ciò che rende questo argomento una fonte inesauribile di conoscenza ed emozione.
Saul Hallap | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Sollevamento pesi ![]() | ||||||||||
Categoria | Pesi medi, Pesi massimi leggeri | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Saul Hallap (Hino, 10 dicembre 1897 – Põltsamaa, 18 luglio 1941) è stato un sollevatore estone campione mondiale che gareggiò nelle categorie dei pesi medi (fino a 75 kg.) e dei pesi massimi leggeri (fino a 82,5 kg.).
Saul Hallap vinse la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di Tallinn 1922 nella categoria dei pesi medi e due anni dopo si piazzò al 9º posto finale alle Olimpiadi di Parigi 1924 nella categoria dei pesi massimi leggeri.
Dopo la carriera di sollevatore, lavorò come artista circense e massaggiatore.
Nel 1941 perse la vita durante la seconda guerra mondiale insieme alla sua compagna Alma Kaalu, un'acrobata circense. I loro resti furono sepolti nel 2010 nel cimitero di Kanepi.
Dal 2002 si svolge a Kõrveküla un torneo di sollevamento pesi in memoria di Saul Hallap.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13146635597341981857 · ISNI (EN) 0000 0005 0155 490X · LCCN (EN) n2016031561 · GND (DE) 1245800078 |
---|