San Nicola in Carcere (diaconia)

Questo articolo affronterà la questione San Nicola in Carcere (diaconia), che ha acquisito una rilevanza significativa in diversi ambiti della società. San Nicola in Carcere (diaconia) è diventato un argomento di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale, per il suo impatto e significato in vari ambiti di studio e di vita quotidiana. Negli ultimi decenni San Nicola in Carcere (diaconia) è stato oggetto di ricerche, dibattiti e riflessioni che hanno consentito una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e arricchente di San Nicola in Carcere (diaconia), affrontando diverse prospettive, approcci e opinioni sull’argomento.

San Nicola in Carcere
Diaconia
Stemma di Silvano Maria Tomasi, C.S.
Basilica di San Nicola in Carcere
TitolareSilvano Maria Tomasi, C.S.
Istituzione731
istituita da papa Gregorio III
Dati dall'Annuario pontificio

La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati. Insieme alla diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae, fu istituita per sostituire quella dei Santi Nereo e Achilleo, che era stata elevata al rango di titolo presbiteriale, e quella di Sant'Alessio, che era stata soppressa. Secondo quanto afferma il Cristofori, la denominazione popolare di questo titolo, San Nicola in Carcere Tulliano, sarebbe sbagliata, poiché il Carcere Tulliano corrisponde al Carcere Mamertino, che si trova ai piedi del Campidoglio, mentre la diaconia fu eretta vicino al Carcere Decemvirale. Non si trattava di una diaconia regionale, ma palatina.

Titolari

Voci correlate