Nell'articolo che segue verrà affrontato il tema Giuseppe Antonio Zacchia Rondinini da una prospettiva ampia e dettagliata. Giuseppe Antonio Zacchia Rondinini è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha suscitato numerosi dibattiti e controversie in diversi ambiti. Negli ultimi decenni Giuseppe Antonio Zacchia Rondinini ha acquisito particolare importanza ed è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore. In questo articolo verranno esplorati vari aspetti legati a Giuseppe Antonio Zacchia Rondinini, come la sua origine, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili soluzioni o alternative per affrontarlo. Inoltre, verranno analizzati diversi approcci e punti di vista su Giuseppe Antonio Zacchia Rondinini, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.
Giuseppe Antonio Zacchia Rondinini cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 22 febbraio 1787 a Vezzano Ligure |
Ordinato diacono | 25 luglio 1841 |
Ordinato presbitero | 26 luglio 1841 dal cardinale Giacomo Luigi Brignole |
Creato cardinale | 22 luglio 1844 da papa Gregorio XVI |
Pubblicato cardinale | 21 aprile 1845 da papa Gregorio XVI |
Deceduto | 26 novembre 1845 (58 anni) a Roma |
Giuseppe Antonio Zacchia Rondinini (Vezzano Ligure, 22 febbraio 1787 – Roma, 26 novembre 1845) è stato un cardinale italiano, nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Gregorio XVI.
Nacque a Vezzano Ligure il 22 febbraio 1787.
Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 aprile 1845.
Morì il 26 novembre 1845 all'età di 58 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89644942 · ISNI (EN) 0000 0000 6218 0183 · BAV 495/90996 · GND (DE) 1114070262 |
---|