Salvo D'Acquisto (miniserie televisiva)

In questo articolo esploreremo l'argomento Salvo D'Acquisto (miniserie televisiva) da una prospettiva completa e dettagliata. Ne analizzeremo le diverse sfaccettature, affrontando tutto, dalla sua origine storica alla sua attualità. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e approcci che esistono attorno a Salvo D'Acquisto (miniserie televisiva), nonché il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso dell'articolo approfondiremo il suo significato, le sue implicazioni e il suo ruolo nella vita delle persone. Per offrire una visione completa e arricchente, ci immergeremo in un'analisi profonda e ponderata, supportata da fonti attendibili ed esperti del settore.

Salvo D'Acquisto
PaeseItalia
Anno2003
Formatominiserie TV
Genereguerra, biografico, drammatico
Puntate2
Durata102 min (1ª puntata)
97 min (2ª puntata)
116 min (versione film)
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreAlberto Sironi
RegiaAlberto Sironi
SoggettoPietro Calderoni, Gualtiero Rosella, Mariella Buscemi
SceneggiaturaPietro Calderoni, Gualtiero Rosella
FotografiaStefano Ricciotti
MontaggioStefano Chierchè
MusicheCarlo Crivelli
ScenografiaCosimo Gomez
CostumiAndrea Viotti
ProduttoreSergio Giussani
Casa di produzioneRai Fiction
Sacha Film Company
Prima visione
Dal21 settembre 2003
Al22 settembre 2003
Rete televisivaRai Uno

Salvo D'Acquisto è una miniserie televisiva italiana del 2003, liberamente ispirata alla biografia del vice brigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto,[1] ucciso dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Distribuzione

Nel formato originario di due puntate, la fiction venne trasmessa in prima visione TV in prima serata su Rai Uno il 21 e il 22 settembre 2003.[2] In seguito la rete ammiraglia della Rai propose la versione film TV, cioè in un'unica puntata della durata di circa due ore. Nel 2009, TV2000 ha replicato la miniserie nel formato originario.

Accoglienza

La prima puntata venne vista da 6 milioni e 203 mila spettatori, registrando il 26.39% di share.[3] Si attirò critiche da parte de L'Osservatore Romano, che accusava la fiction di aver "tralasciato la dimensione cristiana" del sacrificio di D'Acquisto, su di cui all'epoca pendeva un discusso processo di beatificazione, attualmente aperto e in prosecuzione.[4]

Cast

Note

  1. ^ Rai International, su international.rai.it. URL consultato il 25 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).
  2. ^ Teche Rai, su teche.rai.it. URL consultato il 25 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  3. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/23/eroe-acquisto-batte-distretto.html?ref=search
  4. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/21/osservatore-contro-raiuno-un-acquisto.html?ref=search

Collegamenti esterni