Salsa Worcestershire

In questo articolo affronteremo il tema Salsa Worcestershire, che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Salsa Worcestershire è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di diverse età, generi e culture, grazie alla sua attualità. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Salsa Worcestershire, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società e sulla vita delle persone. Verranno analizzati diversi punti di vista, ricerche recenti e testimonianze rilevanti per fornire una visione completa di Salsa Worcestershire e della sua importanza oggi.

Salsa Worcestershire
Origini
Luogo d'origineRegno Unito (bandiera) Regno Unito
DiffusioneStati Uniti d'America
Dettagli
Categoriasalsa
Ingredienti principali

La salsa Worcestershire, o anche salsa Worcester[1] (in inglese Worcestershire sauce o Worcester sauce; AFI: o , ), è una salsa inglese, agrodolce e leggermente piccante, che prende il nome dalla contea inglese omonima. Di colore bruno scuro, è adatta per le carni, i sughi, le minestre ed è uno degli ingredienti fondamentali per alcuni cocktail quali per esempio il Bloody Mary e il Bull Shot.[2]

Storia

Nacque nel 1835 su richiesta di un ex governatore inglese che aveva vissuto nel Bengala; commissionò a due farmacisti (John Wheeley Lea e William Perrins) di riprodurre una salsa indiana: i due fecero "l'intruglio" e lo misero in una botticella ma il risultato fu disastroso e la botticella dimenticata in cantina. Dopo 3 anni, i due ripresero dalla cantina il barile con quella salsa e si accorsero che era deliziosa, così fondarono un'azienda, la Lea & Perrins[3], dedita alla produzione di tale prodotto, ancora attiva, divenuta di proprietà del gruppo Heinz dal 2005.[4]

Preparazione

Dalla sua creazione, la ricetta non è mai cambiata: la salsa viene fatta invecchiare per tre anni in botti di legno, e, tra gli ingredienti, si annoverano cipolle britanniche, aglio francese, acciughe sotto sale (scolatura) spagnole, scalogno olandese ed erbe aromatiche. Dopo l'invecchiamento, viene aggiunto aceto di malto, tamarindo di Calcutta, chiodi di garofano del Madagascar, peperoncino rosso della Cina e melassa di canna da zucchero dei Caraibi[senza fonte].

Note

  1. ^ Voce "Worcester sauce", su sapere.it, De Agostini. URL consultato il 20 marzo 2015.
  2. ^ Salsa Worcester, su Absolut Drinks. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  3. ^ Salsa Worcestershire: ricette e abbinamenti, su Agrodolce. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) Heinz buys HP Foods, Lea & Perrins, su Deseret News, 21 giugno 2005. URL consultato il 13 febbraio 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni