In questo articolo affronteremo Rudolf Turek, un argomento molto importante che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico negli ultimi tempi. Rudolf Turek è un argomento che ha generato dibattiti, polemiche e ha suscitato l'interesse di un ampio spettro di persone. Pertanto, è fondamentale analizzare a fondo tutti gli aspetti legati a Rudolf Turek, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto, le implicazioni e cercare possibili soluzioni o risposte. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive, presentati dati rilevanti e offerte riflessioni approfondite su Rudolf Turek, nel tentativo di far luce su questo argomento così attuale oggi.
Rudolf Turek (Mladá Boleslav, 20 giugno 1910[1] – Praga, 13 novembre 1991) è stato uno storico e archeologo ceco che si è occupato soprattutto dell'insediamento degli slavi nel Paese Ceco e dell'inizio del ducato di Boemia.
Dopo aver conseguito la maturità a Mladá Boleslav, studiò storia, archeologia e geografia all'Università Carolina di Praga. Fra i suoi insegnanti vi furono Josef Pekař, Josef Šusta e Bedřich Mendl. Inoltre si interessò alla storia dell'arte, sotto la guida di Antonín Matějček e soprattutto di Josef Cibulka. Dopo la laurea lavorò per un breve periodo al Dipartimento archeologico statale, negli anni 1937–1938 insegnò al ginnasio di Spišská Nová Ves e in seguito lavorò fino al pensionamento alla sezione preistorica del Museo nazionale di Praga.[2]
Nel 1976 fu insignito del Premio Herder.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102333844 · ISNI (EN) 0000 0001 0929 5579 · LCCN (EN) n84187621 · GND (DE) 137224052 · J9U (EN, HE) 987007334935105171 · CONOR.SI (SL) 23985251 |
---|