In questo articolo esploreremo l'impatto di Ruanda ai Giochi della XXIV Olimpiade su diversi aspetti della società moderna. Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, Ruanda ai Giochi della XXIV Olimpiade ha suscitato grande interesse e dibattito tra esperti e cittadini. La sua influenza si è estesa a vari ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio come Ruanda ai Giochi della XXIV Olimpiade ha cambiato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con gli altri.
Ruanda ai Giochi della XXIV Olimpiade Seul 1988 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | RWA | ||||||||||
Comitato nazionale | Comité National Olympique et Sportif du Rwanda | ||||||||||
Atleti partecipanti | 6 in 1 disciplina | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 3 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Mathias Ntawulikura | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali nessuna partecipazione
|
Il Ruanda partecipò ai Giochi della XXIV Olimpiade, svoltisi a Seul, Corea del Sud, dal 17 settembre al 2 ottobre 1988, con una delegazione di 6 atleti impegnati in una disciplina.