Nell'articolo di oggi vogliamo affrontare il tema Roberto Eduardo Viola, argomento che è stato oggetto di dibattito e discussione negli ultimi tempi. Roberto Eduardo Viola è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché colpisce numerose persone in diversi aspetti della loro vita. Nel corso di questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Roberto Eduardo Viola, offrendo una visione dettagliata e analitica che permette al lettore di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di questo argomento oggi. Esplorando diverse prospettive e argomenti, miriamo a fornire una visione ampia e completa di Roberto Eduardo Viola, contribuendo così all'arricchimento della conoscenza su questo argomento così rilevante.
Roberto Eduardo Viola | |
---|---|
![]() | |
42º Presidente dell'Argentina (de facto)[1] | |
Durata mandato | 29 marzo 1981 – 10 dicembre 1981 |
Predecessore | Jorge Rafael Videla (de facto) |
Successore | Carlos Alberto Lacoste (de facto ad interim) Leopoldo Galtieri (de facto) |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Università | |
Professione | Militare |
Firma | ![]() |
Roberto Eduardo Viola Prevedini | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Buenos Aires, 13 ottobre 1924 |
Morte | Buenos Aires, 30 settembre 1994 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1942 - 1979 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Guerra sporca |
Comandante di | Esercito argentino (Comandante in capo 1978-1979) Capo dello stato maggiore generale dell'Esercito argentino |
Decorazioni | Gran Maestro dell'Ordine del liberatore San Martín Gran Maestro dell'Ordine di Maggio |
Altre cariche | Politico |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Roberto Eduardo Viola Prevedini (Buenos Aires, 13 ottobre 1924 – Buenos Aires, 30 settembre 1994) è stato un generale e politico argentino, 43º presidente del suo Paese dal 29 marzo al 18 dicembre 1981, durante il regime militare conosciuto come Processo di riorganizzazione nazionale. Dopo la restaurazione dell'ordine costituzionale, fu uno degli imputati per violazione dei diritti umani nel processo alla Giunta Militare Argentina del 1983, e venne condannato a diciassette anni di prigione.
Nacque a Buenos Aires figlio di Angelo Viola e Rosa Maria Prevedini, ambedue italiani, più precisamente di Casatisma in provincia di Pavia.[2] Poco si sa della sua vita fino a quando divenne presidente. Fu a capo del colpo di Stato che il 29 marzo 1981 depose Jorge Rafael Videla, nominandosi successivamente presidente a vita. Pur allontanando immediatamente i principali collaboratori di Videla, ne proseguì il regime terroristico, torturando e uccidendo gli oppositori politici. Il 18 dicembre fu deposto da Leopoldo Galtieri.
Nel 1983 fu processato per i crimini commessi durante il suo governo. Nel 1985 fu condannato a diciassette anni di carcere. Venne però liberato nel 1990 grazie all'indulto concesso dal presidente Carlos Menem.
Morì il 30 settembre 1994, all'età di 69 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77837156 · ISNI (EN) 0000 0000 2782 8300 · LCCN (EN) n87830211 · GND (DE) 1147219397 · J9U (EN, HE) 987007439676005171 |
---|