Rita, Rita, Rita

Nel mondo di oggi, Rita, Rita, Rita ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, tecnologia, economia o società in generale, Rita, Rita, Rita è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. L'importanza di Rita, Rita, Rita risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diversi aspetti della società. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito al ruolo che Rita, Rita, Rita gioca nelle nostre vite, esplorandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.

Rita, Rita, Rita
Michael Caine e Julie Walters in una scena del film
Titolo originaleEducating Rita
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1983
Durata110 min
Generedrammatico
RegiaLewis Gilbert
SoggettoWilly Russell
SceneggiaturaWilly Russell
ProduttoreLewis Gilbert
FotografiaFrank Watts
MontaggioGarth Craven
MusicheDavid Hentschel
ScenografiaMaurice Fowler e Josie MacAvin
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Rita, Rita, Rita è un film del 1983 diretto da Lewis Gilbert.[2][3][4]

Trama

A Liverpool la ventisettenne cockney Susan (ma che preferisce farsi chiamare Rita) decide di completare la propria istruzione di base prima di avere figli, come le consiglia e il marito Denny. Si iscrive a un corso di letteratura inglese presso la Open University e qui conosce il professore di mezza età Frank Bryant, marito infelice con problemi di alcolismo. Rita troverà in Frank un pigmalione,[5] quest'ultimo troverà nell’esuberante studentessa un motivo per tornare ad amare il proprio lavoro.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ M. Anselmi, My fair Rita (PDF), in L'Unità, 22 aprile 1984.
  2. ^ (EN) Film: 'Educating Rita', school days, in The New York Times, 21 settembre 1983.
  3. ^ (EN) 'Educating Rita': A Lovely Lesson, in The Washington Post, 28 ottobre 1983.
  4. ^ (EN) 'Rita': A World of Cliches, in The Washington Post, 28 ottobre 1983.
  5. ^ Radiocorriere TV, anno 61, n. 18, ERI, 1984, p. 15.

Collegamenti esterni