Richard Anconina

Nel mondo di oggi, Richard Anconina è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Richard Anconina è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti in diversi campi. Il suo impatto sulla società, sull’economia, sulla politica e sulla cultura ne fanno un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Richard Anconina, dalle sue origini alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Richard Anconina un argomento meritevole di studio e interesse.

Richard Anconina nel 2012

Richard Anconina (Parigi, 28 gennaio 1953) è un attore francese.

Biografia

Nato a Parigi da una famiglia ebraica di origine marocchina[1][2][3], esordisce al cinema nel 1978 nel film Comment se faire réformer in un piccolo ruolo; nonostante il buon esordio e una carriera continuativa, la svolta decisiva arriva solo intorno alla prima metà degli anni ottanta, in particolare con il film Ciao amico (1983) in cui affianca Coluche.

Nel 1988 ottiene il ruolo di protagonista nel film italiano Se lo scopre Gargiulo in cui interpreta il ruolo di Ferdinando, un ragazzo napoletano, camionista che si arrangia senza cedere mai alle richieste di pizzo dalla camorra, che prende a buon cuore le sorti di una ragazza (Giuliana De Sio) maltrattata dalla famiglia del marito.

Sempre nel 1988, recita insieme a Jean-Paul Belmondo nel film Una vita non basta; con questa interpretazione la notorietà dell'attore si diffonde maggiormente a livello internazionale, grazie soprattutto all'ampia distribuzione che ottiene dalla casa produttrice.

Tra gli altri film a cui ha preso parte e che ne hanno decretato la notorietà a livello internazionale, da segnalare la commedia francese 8 zampe di guai (1996), in cui recita accanto a Christopher Lambert e a Philippine Leroy-Beaulieu.

Filmografia

Richard Anconina negli anni ottanta.
Richard Anconina al Festival di Cannes 2011.

Cinema

Televisione

Cortometraggi

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ Joseph Tolédano, Les Juifs maghrébins, Brepols, 1989, pag. 287
  2. ^ Maroc, La diaspora, su bibliomonde.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2018).
  3. ^ Origine des noms juifs d'Afrique du Nord, su membres.lycos.fr (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN41549646 · ISNI (EN0000 0001 1442 5462 · LCCN (ENno2004043004 · GND (DE143399055 · BNE (ESXX1303102 (data) · BNF (FRcb138907462 (data) · J9U (ENHE987007442784505171