La verità sull'amore è un tema che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture nel corso della storia. Dall'antichità ai giorni nostri, La verità sull'amore è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. La rilevanza di La verità sull'amore nella società contemporanea è innegabile, poiché ha avuto un impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dall’economia alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di La verità sull'amore, analizzandone l'importanza e l'influenza nel nostro mondo oggi.
La verità sull'amore | |
---|---|
Titolo originale | La Vérité si je mens! |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1997 |
Durata | 100 min |
Genere | commedia |
Regia | Thomas Gilou |
Sceneggiatura | Gérard Bitton |
Casa di produzione | Vertigo / Jacques Roitfeld |
Fotografia | Jean-Jacques Bouhon |
Montaggio | Nathalie Hubert |
Musiche | Gérard Presgurvic |
Interpreti e personaggi | |
|
La verità sull'amore (La Vérité si je mens!) è un film del 1997 diretto da Thomas Gilou. Lo stesso regista ha diretto due sequel di questo film:
La vicenda si svolge a Parigi in epoca contemporanea. Eddie Vuibert, un giovane disoccupato in gravi difficoltà economiche e alla ricerca di un lavoro, viene assunto da Victor Benzakhem, un israelita proprietario di un grande deposito di tessuti, il quale per un equivoco lo ha scambiato per un correligionario. Eddie dimostra notevoli capacità di venditore e si ambienta rapidamente nella comunità ebraica parigina. Continua a fingere di essere ebreo per corteggiare Sandra, la figlia del proprio datore di lavoro.