Aure Atika

Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Aure Atika. Questo argomento è senza dubbio uno dei più importanti e rilevanti oggi, poiché Aure Atika ha un impatto significativo su diversi ambiti della nostra vita. Dalla sua influenza sulla società, cultura, politica ed economia, alla sua importanza nella nostra vita personale e professionale, Aure Atika gioca un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo e affrontiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Aure Atika, esaminandone l'impatto e la rilevanza in vari contesti. Ci auguriamo che questa esplorazione ci fornisca una comprensione più profonda e completa di Aure Atika, nonché un maggiore apprezzamento per la sua importanza nella nostra vita.

Aure Atika nel 2015

Aure Atika (Estoril, 12 luglio 1970[1]) è un'attrice francese.

Biografia

Aure Atika nasce per puro caso ad Estoril, in Portogallo (dove la madre si trovava per assistere ad un concerto[1][2]), nel 1970, figlia dell'infermiera, fotografa e regista marocchina Ode Atika Bitton (1941[3]-1993), nata a sua volta in una famiglia di sarti ebrei originari di Casablanca[1], e di padre ignoto.[1] Sua madre, stabilitasi al seguito della famiglia in Francia nel corso degli anni sessanta[2], in gioventù frequenta il groupe Zanzibar in seno alla Nouvelle Vague, ricoprendo anche una piccola parte nel film Out 1 (1971) di Jacques Rivette.[3] Il suo nome significa "luce" in ebraico.[1]

Viene cresciuta principalmente dai nonni materni a Parigi per via delle lunghe assenze della madre, da lei descritta come «un tipo bohémien», dovute ai suoi frequenti viaggi in Asia e alla sua tossicodipendenza.[1] Studia diritto a Parigi e frequenta i corsi dell'École du Louvre.[1]

Il suo primo film di successo è la commedia La verità sull'amore (1997),[1][2] di cui ha recitato anche in due sequel.

Esordisce in un ruolo drammatico in Tutta colpa di Voltaire (2000).[2] Nel decennio seguente, alterna film comici (Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Missione Cairo) a parti più drammatiche (Tutti i battiti del mio cuore e Mademoiselle Chambon, per il quale è stata candidata al premio César per la migliore attrice non protagonista).[4]

Paternità

Sua madre le aveva sempre detto d'averla concepita, sotto l'effetto di LSD, con Michel Fournier (1945-2008), direttore della fotografia dei primi film di Philippe Garrel[1], col quale Atika riuscì a ricongiungersi qualche anno prima della sua morte[1]; del resto, lo stesso Fournier soleva riferirsi all'attrice come sua figlia in alcune delle sue ultime interviste.[5] Tuttavia quando, poco dopo la morte di questi, si fece avanti un'altra sua potenziale figlia, il test del DNA effettuato in comune rivelò che, a differenza di quest'altra donna, tra Atika e Fournier non vi fosse alcun grado di parentela biologica.[1]

Vita privata

Atika è stata sposata a lungo con Philippe Zdar dei Cassius, con cui ha avuto una figlia, Angelica (n. 2002).[4]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine delle arti e delle lettere - nastrino per uniforme ordinaria
— 13 febbraio 2015[6]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k (FR) Luc Le Vaillant, Aure Atika, la vérité sans mentir, in Libération, 6 ottobre 2014. URL consultato il 26 aprile 2022.
  2. ^ a b c d (FR) Anne-Claire Chêne, Interview d’Aure Atika, su kunveno.com, 13 marzo 2003. URL consultato il 26 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2004).
  3. ^ a b (FR) Noël Simsolo, Dictionnaire de la nouvelle vague, Parigi, Flammarion, 2013, p. 2009, ISBN 9782081332041. URL consultato il 26 aprile 2022.
  4. ^ a b (FR) Patrice Bardot, Aure Atika : «Claude François, je n’en peux plus», in Libération, 10 gennaio 2020. URL consultato il 26 aprile 2022.
  5. ^ (FR) Philippe Beer-Gabel, Interview de Michel Fournier, su objectif-cinema.com, 28 giugno 2001. URL consultato il 26 aprile 2022.
  6. ^ (FR) Nomination dans l'ordre des Arts et des Lettres janvier 2015, su culture.gouv.fr, Ministero della cultura e della comunicazione, 7 aprile 2015. URL consultato il 26 aprile 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85129723 · ISNI (EN0000 0001 2141 9546 · LCCN (ENnr2005027750 · GND (DE143649612 · BNE (ESXX4766700 (data) · BNF (FRcb14021262g (data) · J9U (ENHE987007445069305171