In questo articolo esploreremo Rhodesia ai Giochi della XVII Olimpiade da diverse prospettive e ne approfondiremo l'importanza e la rilevanza oggi. Rhodesia ai Giochi della XVII Olimpiade è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo ed è fondamentale per comprenderne l'impatto su vari aspetti della vita quotidiana. In queste pagine analizzeremo i diversi aspetti di Rhodesia ai Giochi della XVII Olimpiade ed esamineremo da vicino le sue implicazioni nella nostra società attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio il ruolo che Rhodesia ai Giochi della XVII Olimpiade gioca nella nostra vita quotidiana.
Rhodesia ai Giochi della XVII Olimpiade Roma 1960 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | RHO | ||||||||||
Atleti partecipanti | 10 in 6 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 10 ![]() ![]() | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali | |||||||||||
Altre apparizioni![]() |
La Rhodesia Meridionale partecipò ai Giochi della XVII Olimpiade, svoltisi a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, con una delegazione di 14 atleti, di cui 13 provenienti dalla Rhodesia Meridionale e uno dalla Rhodesia Settentrionale, impegnati in sei discipline. Presentatasi con la denominazione "Rhodesia" rappresentò la Federazione della Rhodesia e del Nyasaland.[1]
Fu la seconda partecipazione di questo paese ai Giochi olimpici, la prima dopo Amsterdam 1928. Non furono conquistate medaglie.