Marocco ai Giochi della XVII Olimpiade

Nel mondo di oggi, Marocco ai Giochi della XVII Olimpiade è diventata una questione di grande importanza e rilevanza nella società. Il suo impatto si è esteso a tutti gli aspetti della vita, dalla politica alla cultura, alla tecnologia e all’economia. Con il passare del tempo Marocco ai Giochi della XVII Olimpiade si è evoluto e ha acquisito una nuova dimensione, suscitando l'interesse e la preoccupazione di professionisti, esperti e cittadini in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Marocco ai Giochi della XVII Olimpiade e analizzeremo la sua influenza su diverse aree della nostra vita quotidiana.

Marocco ai Giochi della XVII Olimpiade
Roma 1960
Marocco (bandiera)
Codice CIOMAR
Comitato nazionaleComitato Olimpico Marocchino
Atleti partecipanti47 in 10 discipline
Di cui uomini/donne47 Uomini - 0 Donne
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
32ª 0 1 0 1
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Voce principale: Marocco ai Giochi olimpici.

Il Marocco partecipò ai Giochi della XVII Olimpiade che si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, con una delegazione di 47 atleti impegnati in dieci discipline: atletica leggera, ciclismo, ginnastica, lotta, pentathlon moderno, pugilato, scherma, sollevamento pesi, tiro e vela, per un totale di 45 competizioni.

Alla sua prima partecipazione ai Giochi olimpici, il Marocco conquistò una medaglia d'argento grazie al maratoneta Rhadi Ben Abdesselam.

Medaglie

Medaglia Atleta Sport Evento
  Argento Rhadi Ben Abdesselam Atletica leggera Maratona

Risultati

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sports-reference.com. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).