Rhizophoraceae

In questo articolo esploreremo l'argomento Rhizophoraceae e la sua rilevanza oggi. Rhizophoraceae è un argomento che ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando un crescente interesse nella società. Nel corso della storia, Rhizophoraceae ha svolto un ruolo cruciale in vari settori, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo l’impatto che Rhizophoraceae ha avuto sulla nostra vita quotidiana, così come sullo sviluppo della società nel suo insieme. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di far luce sui vari aspetti legati a Rhizophoraceae, fornendo una visione completa e arricchente su questo argomento.

Rhyzophoraceae
Rhyzophora sp.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaRhizophoraceae
Pers., 1806
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRhizophorales
FamigliaRhizophoraceae
Sinonimi

Cassipoureaceae
J. Agardh
Macarisiaceae
J. Agardh
Mangiaceae
Rafinesque

Tribù

Le Rizoforacee (Rhizophoraceae Pers., 1806) sono una famiglia di piante, sia arbustive che arboree, tradizionalmente classificate come unica famiglia dell'ordine Rhizophorales, che la moderna classificazione filogenetica colloca nell'ordine Malpighiales.[1][2]

Descrizione

La famiglia comprende sia specie arbustive che arboree.
Alcune specie possiedono radici aeree colonnari che originano sia dalla parte bassa del tronco che dai rami. Tale carattere, molto sviluppato nelle specie del genere Rhizophora e nelle altre Rhizophoreae, non è esclusivo delle mangrovie ed è presente anche in Carallia spp., Crossostylis spp. e Gynotroches spp.[3]
Possiedono foglie opposte (ma non decussate), coriacee, munite di picciolo, a nervatura pennata, con margine intero, crenato o dentato.
I fiori possono essere solitari o riuniti in infiorescenze, originanti dall'ascella foliare.
I frutti possono essere capsulari o in forma di bacche; in alcune specie (Rhizophoreae) la germinazione dei semi può avvenire sulla pianta madre (viviparità), con successivo distacco di plantule (o propaguli) già formati.

Distribuzione e habitat

La famiglia ha una distribuzione pantropicale e subtropicale, con la maggiore biodiversità concentrata nel Vecchio Mondo.

Comprende sia specie litorali costituenti delle formazioni vegetali di mangrovia (tribù Rhizophoreae) che specie terrestri che crescono nelle foreste umide. Solo poche specie, appartenenti perlopiù ai generi Cassipourea e Dactylopetalum, prediligono ambienti più secchi.

Tassonomia

Comprende 15 generi e circa 120 specie, suddivisi in 3 tribù:[2][3]

Tribù Macarisieae
Tribù Gynotrocheae
Tribù Rhizophoreae
Tribù incertae sedis

Le 3 tribù possono essere distinte in base alla morfologia dei frutti.
Le Macarisieae hanno frutti capsulari, i frutti delle Gynotrocheae (tranne Crossostylis) sono delle bacche, mentre le Rhizophoreae hanno frutti indeiscenti con semi che germinano sulla pianta madre (vivipari).

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Rhizophoraceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/03/2025.
  3. ^ a b (EN) Schwarzbach AE and Ricklefs RE, Systematic affinities of Rhizophoraceae and Anisophylleaceae, and intergeneric relationships within Rhizophoraceae, based on chloroplast DNA, nuclear ribosomal DNA, and morphology, in American Journal of Botany 2000; 87: 547-564.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • L. Watson and M. J. Dallwitz, Rhizophoraceae R. Br., su The Families of Flowering Plants. URL consultato il 20 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2010).
  • Rhizophoraceae - Schede singole specie[collegamento interrotto] The Food and Agriculture Organization of the United Nations