Resistance (Muse) è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto diretto sulle nostre vite. Nel corso della storia, Resistance (Muse) è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, e non c'è da meravigliarsi, poiché la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Resistance (Muse), analizzando il suo coinvolgimento in diversi aspetti della società. Dalla sua origine alla sua proiezione nel futuro, compresa la sua influenza sulla cultura, sulla politica e sull'economia, approfondiremo un'analisi che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Resistance (Muse) nel mondo di oggi.
Resistance singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Muse |
Pubblicazione | 22 febbraio 2010 |
Durata | 5:46 |
Album di provenienza | The Resistance |
Genere | Rock alternativo |
Etichetta | Warner Bros., Helium-3 |
Produttore | Muse |
Registrazione | 2008–2009, Studio Bellini, Lago di Como, Italia |
Formati | CD, 7", download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Muse - cronologia | |
Resistance è un singolo del gruppo musicale britannico Muse, pubblicato il 22 febbraio 2010 come terzo estratto dal quinto album in studio The Resistance.[2]
Il frontman del gruppo Matthew Bellamy ha dichiarato che il brano è una sorta di continuazione del singolo del 2007 Map of the Problematique e racchiude influenze dei primi lavori dei The Police. Il brano fa riferimenti musicali alla canzone Citizen Erased del loro secondo album Origin of Symmetry
L'introduzione è caratterizzata da un Onde Martenot, primo strumento musicale elettronico risalente al 1928 e antenato del moderno sintetizzatore.
La canzone è la più rappresentativa del disco ispirato al romanzo del 1948 di George Orwell intitolato 1984[3] dato che il testo rivisita la storia d'amore e gli incontri dei protagonisti del libro Winston e Julia.[3]
Il video è un insieme di scene provenienti da alcuni concerti del The Resistance Tour ed è stato reso disponibile il 14 gennaio 2010.[2]
Classifica (2010) | Posizione massima |
---|---|
Australia[7] | 72 |
Belgio (Fiandre)[8] | 60 |
Belgio (Fiandre)[8] | 55 |
Canada[9] | 91 |
Paesi Bassi[10] | 51 |
Regno Unito[11] | 38 |
Regno Unito (rock & metal)[12] | 1 |
Stati Uniti[9] | 114 |
Stati Uniti (alternative)[9] | 1 |
Stati Uniti (rock & alternative)[9] | 7 |