Nel mondo di oggi, Mercy (Muse) ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nel campo della tecnologia, della politica, dell'intrattenimento o in qualsiasi altro campo, Mercy (Muse) è diventato un argomento di conversazione costante e un'inesauribile fonte di interesse e dibattito. Il suo impatto spazia dalle decisioni che prendiamo nella nostra vita quotidiana alle grandi trasformazioni a cui assistiamo a livello globale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Mercy (Muse), svelandone sia le implicazioni pratiche che il suo significato simbolico. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Mercy (Muse) un fenomeno meritevole di analisi e indagine.
Mercy singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Muse |
Pubblicazione | 18 maggio 2015 |
Durata | 3:51 |
Album di provenienza | Drones |
Genere | Rock alternativo |
Etichetta | Warner Bros., Helium-3 |
Produttore | Robert John "Mutt" Lange, Muse |
Registrazione | 3 ottobre 2014–1º aprile 2015, The Warehouse Studio, Vancouver (Canada) |
Formati | Download digitale, CD |
Muse - cronologia | |
Mercy è un singolo del gruppo musicale britannico Muse, pubblicato il 18 maggio 2015 come secondo estratto dal settimo album in studio Drones.[1]
Mercy è il quarto brano presente in Drones e, secondo quanto dichiarato dal frontman Matthew Bellamy attraverso il sito ufficiale del gruppo, narra la fase in cui il protagonista del concept «comprende di aver perso qualcosa, se stesso. Questo è dove ci si rende conto di essere sopraffatti dalle forze oscure introdotte in Psycho».[2]
Il singolo è stato trasmesso in anteprima mondiale attraverso l'emittente radiofonica britannica BBC Radio 1 nella serata del 18 maggio, data nel quale è stato reso disponibile per la visione anche il lyric video, diretto da Colin Fong.[2] Il 16 giugno dello stesso anno Mercy è entrato in rotazione radiofonica.[3]
Il brano è stato inoltre utilizzato per la campagna pubblicitaria del videogioco Batman: Arkham Knight.[4]
Il video, diretto da Sing J Lee, è stato reso disponibile l'8 giugno 2015 attraverso il canale YouTube dei Muse.[5]
Classifica (2015) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[6] | 53 |
Belgio (Vallonia)[6] | 61 |
Francia[6] | 40 |
Giappone[7] | 50 |
Regno Unito[8] | 126 |
Regno Unito (rock & metal)[9] | 1 |
Spagna[6] | 49 |
Stati Uniti (alternative)[10] | 10 |
Stati Uniti (mainstream rock)[10] | 23 |
Stati Uniti (rock & alternative)[10] | 38 |