Quinto Fabio Massimo Eburno

Al giorno d'oggi, Quinto Fabio Massimo Eburno è un argomento di grande importanza e rilevanza nel mondo di oggi. Con l'avanzamento della tecnologia e la velocità con cui si diffondono le notizie, è essenziale essere consapevoli delle ultime novità e tendenze relative a Quinto Fabio Massimo Eburno. Che Quinto Fabio Massimo Eburno sia una persona, un evento, una data o un argomento di interesse generale, è fondamentale rimanere informati per prendere decisioni informate e rimanere aggiornati in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Quinto Fabio Massimo Eburno, fornendo informazioni rilevanti e utili per il lettore interessato a questo argomento.

Quinto Fabio Massimo Eburno
Console della Repubblica romana
Nome originaleQuintus Fabius Maximus Eburnus
GensFabia
Pretura118 a.C.
Consolato116 a.C.

Quinto Fabio Massimo Eburno[1] (in latino Quintus Fabius Maximus Eburnus; fl. II secolo a.C.) è stato un politico romano, console nel 116 a.C..

Biografia

Era pretore urbano nel 118 a.C., quando fu presidente della commissione che mise sotto accusa Gaio Papirio Carbone per l'uccisione di cittadini senza prove giudiziarie.

Nel 116 a.C. fu eletto console con Gaio Licinio Geta. Condannò a morte uno dei suoi figli per immoralità, ma poi fu accusato da Gneo Pompeo Strabone di aver ecceduto i limiti della patria potestas. Fu condannato all'esilio, probabilmente a Nuceria.

Note

Predecessore Consoli romani Successore
Lucio Cecilio Metello Diademato,
Quinto Mucio Scevola
116 a.C.
con Gaio Licinio Geta
Marco Emilio Scauro,
Marco Cecilio Metello
Controllo di autoritàVIAF (EN8307155708706922580001 · GND (DE1185124268