Quinto Fabio Massimo Emiliano

L'argomento Quinto Fabio Massimo Emiliano ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambienti, da accademici ed esperti, alla gente comune. Questo argomento è stato oggetto di studi approfonditi, discussioni appassionate e riflessioni profonde in tutto il mondo. Nel corso del tempo, Quinto Fabio Massimo Emiliano è diventato parte integrante della società e ha svolto un ruolo cruciale nella vita di molte persone. Dal suo impatto sulla cultura e la storia, alla sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza, Quinto Fabio Massimo Emiliano ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo i punti salienti e gli aspetti rilevanti di Quinto Fabio Massimo Emiliano e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.

Quinto Fabio Massimo Emiliano
Console della Repubblica romana
Nome originaleQuintus Fabius Maximus Aemilianus
FigliQuinto Fabio Massimo Allobrogico
GensFabia
Consolato145 a.C.
Proconsolato145-144 in Spagna

Quinto Fabio Massimo Emiliano[1] (in latino Quintus Fabius Maximus Aemilianus; fl. 168–144 a.C.) è stato un politico romano. Fu console nel 145 a.C.

Biografia

Figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e Papiria Masone (e quindi fratello di Scipione Emiliano), fu adottato dai Fabii e fu il padre di Quinto Fabio Massimo Allobrogico.

Servì sotto il padre carnale nella Terza guerra macedonica e fu da lui mandato a Roma ad annunciare la vittoria romana di Pidna. Pretore in Sicilia nel 149 a.C., fu console nel 145. Fu poi proconsole in Spagna, dove nel 144 sconfisse Viriato nel corso della Guerra lusitana, senza però riuscire a catturarlo.

Note

Predecessore Console romano Successore
Gneo Cornelio Lentulo
e
Gneo Lucio Mummio
145 a.C.
con Lucio Ostilio Mancino
Servio Sulpicio Galba
e
Lucio Aurelio Cotta