Oggi Pycnonotus gularis è un argomento che suscita grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. La sua rilevanza e il suo impatto hanno generato opinioni contrastanti e hanno portato a molteplici studi e ricerche che cercano di approfondire le sue implicazioni. Senza dubbio, Pycnonotus gularis è un problema in continua evoluzione, adattandosi ai cambiamenti e alle sfide del mondo di oggi. Attraverso questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Pycnonotus gularis, con l'obiettivo di analizzarne l'importanza e comprenderne l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
Bulbul dal collare rosso-fiamma | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Pycnonotidae |
Genere | Pycnonotus |
Specie | P. gularis |
Nomenclatura binomiale | |
Pycnonotus gularis Gould, 1836 |
Il bulbul dal collare rosso-fiamma (Pycnonotus gularis Gould, 1836) è un uccello della famiglia Pycnonotidae[1], diffuso nell'India sud-occidentale.
È giallo con una testa nera e collo rosso.
Si nutre di frutta e insetti e vive tra fitti cespugli e alberi.