Nel seguente articolo approfondiremo Puttu, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Analizzeremo come Puttu si è evoluto nel tempo e come ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti e le percezioni popolari su Puttu, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su Puttu e di offrire ai lettori una comprensione più profonda della sua importanza nel mondo di oggi.
Puttu | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | pittu |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | India, Sri Lanka |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Ingredienti principali |
|
Varianti | kue putu |
Il puttu (da pronunciare ˈputtu) o pittu (malayalam: പുട്ട്; tamil: புட்டு; lingua kannada: ಪುಟ್ಟು; lingua sinhala: පිට්ටු), ovvero "porzionato" in malayalam, è un piatto consumato a colazione in Kerala, in alcune aree del Karnataka e nello Sri Lanka.[1]
Il puttu è un cilindro a base di cocco e riso macinati e cotti al vapore. A volte, il puttu contiene un ripieno che può essere salato o dolce. Viene spesso speziato con il cumino servito con vari contorni fra cui zucchero di palma, curry ai ceci o banane. Il puttu viene preparato aggiungendo lentamente dell'acqua nel riso macinato fino a quando l'alimento ottiene la consistenza ideale. Viene quindi speziato, modellato e cotto a vapore assieme al cocco grattugiato.[2]