Mirchi ka salan

In questo articolo affronteremo il tema Mirchi ka salan, che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Nella società odierna, Mirchi ka salan gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri alle nostre decisioni a livello personale e professionale. Questo argomento ha suscitato la curiosità di accademici, specialisti e grande pubblico, per la sua attualità. In questa direzione verranno esplorati diversi punti di vista e approcci su Mirchi ka salan, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente che permetta al lettore di comprendere meglio l'importanza di questo argomento nella società odierna.

Mirchi ka Salan
Mirchi ka salan (a sinistra) e Dahi chutney, servite come accompagnamento all'Hyderabadi biryani
Origini
Altri nomisalsa biryani
Luogo d'origineIndia (bandiera) India
DiffusioneAsia meridionale
Creato daHyderabad
Dettagli
Categoriasalsa
Ingredienti principalipeperoncini verdi
arachidi
sesamo
spezie

Il Mirchi ka salan è un popolare tipo di curry a base di peperoncino e noccioline, originario della città indiana di Hyderabad e servito comunemente come accompagnamento al riso Biryani o più nello specifico nella sua variante locale Hyderabadi Biryani[1].

Preparazione

La salsa viene preparata bollendo i peperoncini per ridurne l'asprezza, poi vengono fritti assieme alle arachidi, sesamo, cocco grattugiato, semi di cumino, zenzero, pasta d'aglio, foglie di alloro, curcuma per la colorazione giallastra e succo di tamarindo. Il tutto viene poi passato in un macinacaffè per renderlo cremoso.

Note

  1. ^ (EN) Hyderabadi's, Mirchi Ka Salan (Tangy Chilli Gravy), su hyderabadi-kitchen.blogspot.com, 29 agosto 2003. URL consultato il 23 luglio 2010.

Altri progetti