Nel mondo di oggi, Purcidd' è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Purcidd' si è posizionato come un argomento di interesse generale che genera tutti i tipi di opinioni e dibattiti. Dalla sua origine fino alle sue possibili conseguenze, Purcidd' ha suscitato l'interesse di accademici, attivisti, opinion leader e grande pubblico, diventando oggetto di studio e innumerevoli discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Purcidd' e la sua importanza nel mondo di oggi.
Purcidd' | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Puglia |
Zona di produzione | Martina Franca |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Settore | Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria |
Ingredienti principali |
|
Varianti | Struffoli, Sannacchiudere, Purceddhruzzi |
I Purcidd' sono dolci tipici natalizi della tradizione di Martina Franca.
Il nome deriva dal fatto che la loro forma ricorda dei piccoli porcellini.
Si realizzano impastando farina (o semola), vino bianco, acqua e sale; la forma deve essere simile a quella degli gnocchi. Dopo aver dato la tipica forma, possono essere sia fritti che cotti al forno. Una volta raffreddati, andranno mescolati con miele caldo e mandorle tostate; può anche essere aggiunta una spolverata di cannella per dare più sapore al tutto. Vengono generalmente serviti insieme a cartellate e 'ntrem di vicch'(altro dolce natalizio martinese).