Ptilinopus pulchellus

In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutte le sfaccettature legate a Ptilinopus pulchellus, affrontando la sua importanza in diversi contesti e analizzando le sue possibili implicazioni per la nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Ptilinopus pulchellus ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di varie discipline e la sua rilevanza continua ad essere dibattuta ancora oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nell'era moderna, esamineremo la sua influenza sulla società, sulla cultura, sulla scienza, sulla tecnologia e su molti altri aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un approccio interdisciplinare, miriamo a far luce sui diversi aspetti che compongono Ptilinopus pulchellus, approfondendone le implicazioni e offrendo una visione complessiva che permetta di comprenderne la portata e la rilevanza oggi.

Colomba frugivora bella
Ptilinopus pulchellus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineColumbiformes
FamigliaColumbidae
SottofamigliaRaphinae
TribùPtilinopini
GenerePtilinopus
SpecieP. pulchellus
Nomenclatura binomiale
Ptilinopus pulchellus
(Temminck, 1835)

La tortora beccafrutta magnifica o colomba frugivora bella (Ptilinopus pulchellus (Temminck, 1835)) è un uccello della famiglia dei columbidi, diffuso in Nuova Guinea e in Indonesia.[2]

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Ptilinopus pulchellus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 luglio 2015.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 3 luglio 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni