In questo articolo analizzeremo e approfondiremo l'argomento Ptilinopus dohertyi. Nel corso degli anni Ptilinopus dohertyi è stato oggetto di studio e di interesse da parte di molte persone in vari ambiti. Dalla psicologia all'astronomia, passando per la storia, la letteratura e la sociologia, Ptilinopus dohertyi è stato un argomento ricorrente e rilevante. In questo articolo miriamo ad esplorare diversi aspetti di Ptilinopus dohertyi, dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo il suo impatto sulla cultura, la scienza, l'arte e la vita quotidiana, cercando di comprenderne in modo profondo e completo l'importanza nel mondo di oggi.
Colomba frugivora nucarossa | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Columbiformes |
Famiglia | Columbidae |
Sottofamiglia | Raphinae |
Tribù | Ptilinopini |
Genere | Ptilinopus |
Specie | P. dohertyi |
Nomenclatura binomiale | |
Ptilinopus dohertyi (Rothschild,, 1896) |
La colomba frugivora nucarossa o tortora beccafrutta nucarossa (Ptilinopus dohertyi Rothschild, 1896) è un uccello della famiglia dei columbidi, endemico dell'Indonesia e diffuso nell'Isola Sumba nelle Piccole Isole della Sonda.[2]
È una specie endemica dell'Isola Sumba dove è diffusa nelle foreste pluviali tropicali montane sia primarie che secondarie ad elevate altitudini, ma eccezionalmente si può trovare intorno ai 160 metri.[1][3]
Non ha sottospecie è una specie monotipica.[3]
È un uccello di medie dimensioni che può raggiungere i 35 centimetri di lunghezza.[3]
È visto spesso da solo o in coppia ma occasionalmente si può trovare in piccoli gruppi.[3]
La distruzione e la frammentazione dell'habitat, derivante dal disboscamento, per favorire le coltivazioni e il pascolo, rappresentano le principali minacce. La popolazione mondiale è stata stimata intorno ai 9100 individui, grosso modo equivalenti a 6000 individui maturi. Quindi è classificata dalla IUCN Red List come specie vulnerabile(VU).[1]