Pterocarpus soyauxii

In questo articolo affronteremo il tema Pterocarpus soyauxii, che è stato oggetto di interesse e studio in vari ambiti nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, Pterocarpus soyauxii è stato oggetto di dibattiti, ricerche e controversie, rendendolo un punto di riferimento fondamentale per comprendere diversi aspetti della vita umana. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, verranno esplorate le implicazioni e i significati di Pterocarpus soyauxii, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che faranno luce su questo argomento ampio e diversificato. Cercheremo quindi di offrire una visione completa e arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di Pterocarpus soyauxii in tutte le sue dimensioni.

Padouk africano
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDalbergieae
GenerePterocarpus
SpecieP. soyauxii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDalbergieae
GenerePterocarpus
SpecieP. soyauxii
Nomenclatura binomiale
Pterocarpus soyauxii
Taub., 1895
Nomi comuni

padouk africano

Il padouk africano (Pterocarpus soyauxii Taub., 1895) è un albero della famiglia delle Fabacee, originario dell'Africa tropicale.[1]

I nomi originali sono Kisese (Congo), Mbel (Camerun), Mukula, N'gula (Zaire), e Tacula (Angola).

Descrizione

Il padouk africano raggiunge i 27-34 metri di altezza, con un diametro del tronco fino a 1 metro[senza fonte] e possiede una corteccia squamata di colore grigio-rossastro. Le foglie sono pennate, con 11-13 foglioline. Produce infiorescenze a pannocchie. Il frutto è una capsula spinosa di 6–9 cm di lunghezza che a maturazione non si apre.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie si estende dalla Nigeria a est sino alla Repubblica Democratica del Congo a ovest, spingendosi a sud fino all'Angola settentrionale (Cabinda)[1].

Usi

Le foglie sono commestibili: contengono grandi quantità di vitamina C e sono consumate come ortaggi a foglia. Gli estratti di corteccia vengono utilizzati in erboristeria per trattare i parassiti della pelle e infezioni fungine.[senza fonte]

Legno di padouk africano

Il legno è pregiato, molto resistente, con una densità di 790 kg/m³. Il colore varia tra il rosso corallo e l'arancione, diventando marrone-violaceo con l'esposizione alla luce; può essere variegato di verde. È resistente alle termiti. La polvere risultante dalla lavorazione del legno può causare dermatiti in alcuni soggetti.

Il legname viene impiegato nella costruzione di mobili, falegnameria d'interni, pavimenti, impiallacciature ed ebanisteria. In Africa viene usato per la realizzazione di tamburi grazie alla sua buona risonanza. Inoltre in liuteria il padouk è utilizzato su strumenti a corda per le sue caratteristiche timbriche e di durata del suono.

Note

  1. ^ a b (EN) Pterocarpus soyauxii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni