Oggi Pseudastur occidentalis è un argomento di grande interesse e attualità in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è diffuso a livello globale, generando dibattiti, riflessioni e azioni attorno alle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo critico il ruolo di Pseudastur occidentalis nella nostra realtà attuale, analizzandone le diverse sfaccettature, prospettive e conseguenze. Verrà esaminata la sua influenza in vari contesti, nonché le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sue sfide. Pseudastur occidentalis si è posizionata come una questione centrale nell’agenda pubblica e privata, ed è essenziale comprenderne la portata e le dinamiche per poterla affrontare in modo efficace e responsabile.
Poiana dorsogrigio | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Accipitriformes |
Famiglia | Accipitridae |
Sottofamiglia | Buteoninae |
Genere | Pseudastur |
Specie | P. occidentalis |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudastur occidentalis (Salvin, 1876) |
La poiana dorsogrigio (Pseudastur occidentalis (Salvin, 1876)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.[2]
È un rapace di media taglia, lungo 45–52 cm e con un'apertura alare di 104–116 cm. [3]
Ha una dieta molto varia che comprende rettili, granchi, piccoli roditori, uccelli, rane, vermi e grossi insetti.[3]
L'areale di questa specie è ristretto all'Ecuador occidentale e al Perù nord-occidentale.[1]
La IUCN Red List classifica Pseudastur occidentalis come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]