In questo articolo esploreremo il tema Provincia di Çanakkale, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone. Fin dalla sua nascita, Provincia di Çanakkale ha innescato una serie di dibattiti e riflessioni in vari ambiti, generando un impatto significativo sulla società e sulla cultura contemporanea. In questo testo approfondiremo le molteplici sfaccettature e dimensioni che caratterizzano Provincia di Çanakkale, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e offrendo nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dialogo.
Provincia di Çanakkale provincia | |
---|---|
Çanakkale ili | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Marmara |
Amministrazione | |
Capoluogo | Çanakkale |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°08′52″N 26°24′20″E |
Superficie | 9 737 km² |
Abitanti | 490 397 (2010) |
Densità | 50,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 17000–17999 |
Prefisso | 286 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | TR-17 |
Targa | 17 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La provincia di Çanakkale (in turco Çanakkale ili) è una provincia della Turchia
La provincia di Çanakkale è una provincia transcontinentale, trovandosi la sua parte occidentale in Europa e la sua parte orientale, la più vasta, in Asia. La parte europea comprende la penisola di Gallipoli, la parte asiatica la regione storica della Troade. Confina con le province di Edirne, Tekirdağ e Balıkesir.
Il suo capoluogo è Çanakkale, città posta sulla sponda asiatica dello stretto dei Dardanelli.
La provincia è divisa in 12 distretti:
Fanno parte della provincia 34 comuni e 568 villaggi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153749835 · LCCN (EN) n92080158 · GND (DE) 4794666-0 · BNF (FR) cb14437671w (data) · J9U (EN, HE) 987007530948405171 |
---|