Nel mondo di oggi, Proteine plasmatiche è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e settori, dall’economia alla politica, passando per la tecnologia e la società in generale. L'interesse per Proteine plasmatiche è aumentato negli ultimi anni, risvegliando la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. È importante comprendere e analizzare in profondità tutto ciò che riguarda Proteine plasmatiche, la sua origine, evoluzione, implicazioni e possibili sfide future. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo questo affascinante argomento, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata di Proteine plasmatiche, in modo che i lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprendere meglio l’importanza di questo fenomeno oggi.
Le proteine plasmatiche, o sieroproteine, sono le proteine che si trovano disciolte nel plasma, la componente liquida del sangue, ad una concentrazione media di circa 6-7 g/dl.
Le proteine plasmatiche ricoprono numerose funzioni biologiche:
Esse, inoltre, determinano la pressione colloiodo-osmotica del plasma, fondamentale per il mantenimento dei liquidi all'interno dello spazio vascolare.
L'elettroforesi consente di separare le diverse proteine contenute nel plasma; in base alla velocità di migrazione elettroforetica, esse possono essere così classificate:
Proteina plasmatica | Livello normale | % | Descrizione |
---|---|---|---|
Albumina | 3.6-4.9 g/dl | 55-65% | trasporta numerose sostanze, fra cui il colesterolo, gli acidi grassi liberi e il calcio e rende ragione di oltre l'80% dell'intera pressione oncotica del plasma. |
α1-globuline | 0.2-0.4 g/dl | 2-5% | α1-antitripsina |
α2-globuline | 0.4-0.8 g/dl | 7-11% | α2-macroglobulina, aptoglobina, ceruloplasmina |
β-globuline | 0.6-1.0 g/dl | 9-13% | transferrina, β2-microglobulina |
γ-globuline | 0.9-1.4 g/dl | 14-20% | rappresentano gli anticorpi, proteine fondamentali del sistema immunitario |
Il fibrinogeno non è presente nel profilo elettroforetico poiché quest'ultimo si riferisce alle proteine del siero, che è appunto plasma privato del fibrinogeno.
Esso rappresenta comunque una quota importante delle proteine plasmatiche, ammontando la sua concentrazione normale a ca. 0.2-0.4 g/dl.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 72566 |
---|