Pronto Emergenza

In questo articolo, Pronto Emergenza verrà affrontato con lo scopo di analizzarne l'importanza e la rilevanza oggi. Pronto Emergenza è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti nel corso degli anni, dimostrando il suo impatto in diversi ambiti della società. Allo stesso modo, questo argomento ha dato origine a opinioni contrastanti tra esperti e specialisti, il che rende necessario approfondirne lo studio e la comprensione. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati diversi approcci e prospettive attorno a Pronto Emergenza, al fine di fornire una visione completa del suo significato e del suo impatto nel contesto attuale.

Pronto Emergenza
PaeseItalia
Anno1980
Formatoserie TV
Generedrammatico
Stagioni1
Episodi12
Durata25 min
Lingua originaleItaliano
Crediti
RegiaMarcello Baldi
SoggettoMarcello Baldi
SceneggiaturaMarcello Baldi
Interpreti e personaggi
Voci e personaggi
MusicheGino Peguri e Aldo Tamborrelli
ScenografiaEmilio Baldelli
CostumiEmilio Baldelli
Casa di produzioneRadiotelevisione Italiana, S.I.A.
Prima visione
Prima TV in italiano
Dal3 marzo 1980
Al15 marzo 1980
Rete televisivaRete 1

Pronto emergenza è una serie televisiva italiana del 1980, scritta e diretta da Marcello Baldi.

La serie, sviluppata in 12 episodi con la collaborazione delle Forze Armate italiane, racconta in modo spettacolare le azioni di squadre di emergenza in vari teatri di intervento su tutto il territorio nazionale. Per spettacolarizzare gli episodi sono stati utilizzati vari mezzi militari terrestri, aerei e navali delle tre Forze Armate (all'epoca i Carabinieri non erano una Forza Armata indipendente ma un'Arma dell'Esercito) che partecipano alla gestione di varie emergenze sotto il profilo sia della sicurezza che della salvaguardia della vita umana[1].

Episodi

Titolo Prima visione
1 Viaggio turistico tutto compreso 3 marzo 1980
2 La vela abbattuta 4 marzo 1980
3 Il pozzo del diavolo 5 marzo 1980
4 Scusate il ritardo 6 marzo 1980
5 Una banda di venti persone 7 marzo 1980
6 Amici per la pelle 8 marzo 1980
7 Esercitazione a fuoco 10 marzo 1980
8 Alta chirurgia 11 marzo 1980
9 Una bollicina di azoto 12 marzo 1980
10 La notte più lunga 13 marzo 1980
11 La morsa di fuoco 14 marzo 1980
12 SOS Mediterraneo in pericolo 15 marzo 1980


La sigla, Quando la banda va, fu scritta da Franco Migliacci con le musiche di Gino Peguri e Aldo Tamborrelli ed eseguita dai Pandemonium[2].

Note

  1. ^ http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=52419 Scheda su My movies.it
  2. ^ Copia archiviata, su siglandia.net. URL consultato il 16 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016). scheda della sigla da Siglandia.it

Collegamenti esterni