In questo articolo esploreremo in dettaglio Principato di Nassau-Dillenburg e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. Principato di Nassau-Dillenburg è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni e la sua importanza si è concretizzata in numerose indagini e studi. Dalla sua influenza nella sfera sociale alla sua rilevanza nel campo della tecnologia, Principato di Nassau-Dillenburg gioca un ruolo fondamentale che non possiamo ignorare. In questo articolo discuteremo di come Principato di Nassau-Dillenburg si è evoluto nel tempo e di come continua a modellare il nostro ambiente oggi. Inoltre, esploreremo le implicazioni etiche e morali che Principato di Nassau-Dillenburg comporta, nonché le possibili prospettive future che si aprono man mano che continuiamo a scoprire di più su questo fenomeno.
Nassau-Dillenburg | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Fürstentum Nassau-Dillenburg |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Dillenburg |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | monarchia feudale |
Principi-conti | Nassau-Dillenburg |
Nascita | 1654 con Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg |
Causa | Diploma imperiale |
Fine | 1739 con Cristiano di Nassau-Dillenburg |
Causa | Eredità ai Nassau-Orange |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Westfalia |
Economia | |
Valuta | tallero di Nassau-Dillenburg |
Commerci con | Sacro Romano Impero, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi |
Religione e società | |
Religione di Stato | evangelismo (dal 1526) |
Religioni minoritarie | cattolicesimo, protestantesimo, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
La Casa di Nassau-Dillenburg governò una parte del Ducato di Nassau, che fu uno stato dell'attuale Germania, un'entità territoriale esistente dal 1255 al 1806.
La contea venne formata per merito di Ottone I di Nassau, dall'originaria contea di Nassau.
Da un ramo della dinastia dei Nassau-Dillenburg deriva l'attuale dinastia degli Orange-Nassau, regnante sui Paesi Bassi.
Dopo la morte di Ottone I, la contea di Nassau-Dillenburg venne divisa tra i suoi figli nel 1303:
Nel 1504 Enrico III di Nassau-Dillenburg ereditò la contea di Breda dal Ducato di Brabante, mentre suo fratello Guglielmo divenne conte di Nassau-Dillenburg nel 1516. Dopo che il figlio di Enrico III, Renato di Châlon morì nel 1544, il figlio maggiore di Guglielmo, Guglielmo detto il Taciturno, divenne Principe di Orange e signore di Breda, oltre che stadtholder dei Paesi Bassi dal 1559. Suo fratello minore, Giovanni VI riunì nuovamente tutti i possedimenti nel 1561 e nel 1606 la contea venne divisa nuovamente:
I conti di Nassau-Diez, discendenti di Guglielmo Federico di Nassau-Dietz, furono stadtholder di Frisia, Groninga e Drenthe oltre che principi di Orange dal 1702 in poi. Sebbene abbiano perso la loro contea originaria a partire dal 1806.
Controllo di autorità | GND (DE) 4115341-8 |
---|