Premio europeo Amalfi per la sociologia e le scienze sociali

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Premio europeo Amalfi per la sociologia e le scienze sociali. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di musica, un amante della natura o semplicemente qualcuno che cerca varie informazioni, questo articolo è per te. Premio europeo Amalfi per la sociologia e le scienze sociali è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni, ed è per questo che vogliamo approfondirlo in dettaglio. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, tuffiamoci nelle molteplici sfaccettature che Premio europeo Amalfi per la sociologia e le scienze sociali ha da offrire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Premio europeo Amalfi per la sociologia e le scienze sociali.

Il premio europeo Amalfi per la sociologia e le scienze sociali è un prestigioso riconoscimento in ambito sociologico.

Nato nel 1987 da una iniziativa della Sezione teorie sociologiche e trasformazioni sociali dell'Associazione italiana di sociologia, viene conferito all'autore di un libro o di un articolo (pubblicato entro i due anni precedenti) che ha apportato un contributo notevole all'ambito sociologico. La consegna del premio avviene all'interno di una Conferenza internazionale di sociologia che si tiene annualmente sempre ad Amalfi.

La giuria era costituita da Carlo Mongardini (Presidente), Margaret Archer, Allessandro Cavalli, Salvador Giner, Joachim Israel, Michel Maffesoli, Birgitta Nedelmann, Helga Nowotny e Piotr Sztompka. In passato, ne hanno fatto parte anche Anthony Giddens, Peter Gerlich e Friedrich H. Tenbruck.

Vincitori del premio dal 1987 al 2010

Collegamenti esterni