Nel seguente articolo verrà affrontato il tema Richard Sennett, che da tempo è oggetto di grande interesse. Richard Sennett è un argomento che ha generato dibattito in diversi ambiti e ha suscitato la curiosità di molti. Nel corso della storia, Richard Sennett è stato oggetto di studi e ricerche, che hanno portato a scoperte e progressi significativi nella comprensione di questo argomento. Attraverso questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Richard Sennett, approfondendone l'importanza, l'impatto e le possibili implicazioni in vari contesti. Inoltre, verranno analizzate diverse prospettive e approcci per comprendere meglio Richard Sennett e le sue implicazioni oggi.
Richard Sennett (Chicago, 1º gennaio 1943) è un sociologo, critico letterario e scrittore statunitense che si è occupato soprattutto dei temi della teoria della socialità e del lavoro, dei legami sociali nei contesti urbani, degli effetti sull'individuo della convivenza nel mondo moderno urbanizzato.
Sennett è cresciuto in un progetto di edilizia abitativa a Chicago chiamato Cabrini Green, peraltro all'interno di una famiglia ebrea di emigrati russi. Da bambino impratichì la musica studiando il violoncello e la direzione d'orchestra, lavorando con Claus Adam di Juilliard String Quartet e il direttore d'orchestra Pierre Monteux. Quando un infortunio alla mano mise fine alla sua carriera musicale, entrò nel mondo accademico. Studiò con David Riesman, Erik Erikson e Oscar Handlin all'Università di Harvard, ottenendo il Dottorato di ricerca in Storia della civiltà americana nel 1969. Professore Incaricato all'Università Yale dal 1967 al 1968, in seguito diventò direttore di un programma di studio sulla famiglia urbana presso il Cambridge Institute[non chiaro]. Insegna sociologia presso la London School of Economics, sociologia e storia all'Università di New York, mentre è Adjunct Professor di sociologia al Massachusetts Institute of Technology.
Nel 1975 ha fondato il New York Institute for the Humanities, che ha diretto fino al 1984. Dal 1988 al 1993 è stato direttore della Commissione sugli Studi Urbani dell'UNESCO e dal 1996 dirige il Council on Work[non chiaro]. È stato membro del Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences (Centro di studi avanzati nelle scienze del comportamento) dell'Università di Stanford ed è membro dell'American Academy di Roma, dell'American Academy of Arts and Sciences e della Royal Society of Literature.
È sposato con la sociologa ed economista Saskia Sassen dal 1987.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71397706 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 2145 · SBN CFIV079593 · ULAN (EN) 500238324 · LCCN (EN) n79144621 · GND (DE) 12263991X · BNE (ES) XX1723599 (data) · BNF (FR) cb119244308 (data) · J9U (EN, HE) 987007267980905171 · NSK (HR) 000185376 · NDL (EN, JA) 00456110 · CONOR.SI (SL) 57201507 |
---|