In questo articolo esploreremo il tema Associazione italiana di sociologia con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e rilevanza nella società odierna. Associazione italiana di sociologia è un argomento che ha generato ampio interesse in diversi ambiti, dall'ambito accademico a quello sociale e culturale. Nel corso degli anni, Associazione italiana di sociologia è stato oggetto di studio e dibattito, generando opinioni divergenti e arricchenti che ci permettono di comprenderne meglio la portata e l'influenza sulla nostra vita quotidiana. Attraverso l’esplorazione di Associazione italiana di sociologia potremo approfondire le sue molteplici dimensioni e analizzare gli impatti che ha sulla nostra società, oltre a riflettere sulle implicazioni che comporta per il futuro.
L'Associazione Italiana di Sociologia (AIS), è un'associazione italiana dedicata alle tematiche specifiche della sociologia.
L'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) si costituisce il 15 dicembre 1983. Nel corso degli anni i presidenti dell'AIS sono stati: Achille Ardigò, Francesco Alberoni, Luciano Gallino, Mario Aldo Toscano, 1995-1998 Donati, Laura Balbo, Giandomenico Amendola, Roberto Cipriani, Antonio de Lillo, Alessandro Bruschi, Paola Di Nicola, Enrica Amaturo, Maria Carmela Agodi, Stefano Tomelleri.
Nel 2011 è stato nominato il consiglio dei saggi il cui presidente è stato Luciano Gallino (2011-2015), successivamente è stato nominato presidente Alessandro Cavalli (2015-2020). Attualmente il consiglio dei saggi è presieduto da Enzo Campelli. Il consiglio dei saggi è attualmente composto da: Vincenzo Cesareo, Loredana Sciolla, Maria Carmela Agodi, Enrica Amaturo. Sono stati nel consiglio dei saggi: Antonio De Lillo e Paola De Nicola.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156943757 · ISNI (EN) 0000 0001 2192 7866 · LCCN (EN) n86120371 · GND (DE) 667554-2 · BNE (ES) XX117173 (data) · BNF (FR) cb120767995 (data) |
---|