Questo articolo affronterà la questione di Premio Goya per la migliore sceneggiatura originale, che rappresenta una questione molto importante oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Premio Goya per la migliore sceneggiatura originale è stato oggetto di dibattito e analisi in vari ambiti. Nel corso della storia, Premio Goya per la migliore sceneggiatura originale ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando direttamente o indirettamente la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questo senso è fondamentale comprenderne in profondità l’impatto e la rilevanza, nonché le implicazioni che comporta per il presente e il futuro. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce sui diversi aspetti legati a Premio Goya per la migliore sceneggiatura originale, fornendo al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento così rilevante.
Il premio Goya per la migliore sceneggiatura originale (premio Goya al mejor guión original) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1989 alla migliore sceneggiatura originale di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.[1]
Nelle prime due edizioni dei Premi Goya è stato assegnato un unico premio per la miglior sceneggiatura (premio Goya al mejor guión), la distinzione in due categorie, originale e non originale, è stata introdotta a partire dalla terza.
Il plurivincitore è Alejandro Amenábar, che ha ricevuto quattro volte il riconoscimento, due volte da solo e due insieme a Mateo Gil.
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.