In questo articolo esploreremo in dettaglio Pranoprofene, un argomento che ha catturato l’attenzione di molti esperti negli ultimi anni. Pranoprofene è un argomento complesso e affascinante che ha suscitato grande interesse sia nella comunità accademica che nel grande pubblico. Nelle prossime pagine analizzeremo le diverse sfaccettature di Pranoprofene, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna. Ci immergeremo nei dibattiti, nelle ricerche e nelle teorie legate a Pranoprofene, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento in continua evoluzione.
Pranoprofene | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H13NO3 |
Massa molecolare (u) | 255.26 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 682-035-7 |
Codice ATC | S01 |
PubChem | 4888 |
DrugBank | DBDB13514 |
SMILES | CC(C1=CC2=C(C=C1)OC3=C(C2)C=CC=N3)C(=O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Il pranoprofene è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo[1].
È usato in oftalmologia come antinfiammatorio per uso topico per la congiuntivite allergica cronica[1] e, in associazione al fluorometolone, nel post-operatorio del trapianto di cornea[2]
Esso è risultato efficace nel ridurre l'infiammazione e il dolore anche dopo l'intervento chirurgico per lo strabismo.[3]
Per il trattamento di dolori locali e dell'infiammazione, si stanno valutando formulazioni non standard come le nanostrutture in pranoprofene, che sembravo essere efficaci e sicuri.[4]