Nel mondo di oggi, Clonixina è diventato un argomento di discussione ricorrente e molto importante in varie aree. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha catturato l’attenzione di esperti, accademici e gente comune. L’influenza di Clonixina è evidente nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel loro ambiente. Questo articolo cerca di analizzare in modo approfondito il fenomeno Clonixina, esplorandone le molteplici dimensioni e offrendo una prospettiva complessiva che permetta di comprenderne la portata e le implicazioni per il presente e il futuro.
Clonixina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido 2-(3-cloro-2-metilanilino)piridino-3-carbossilico | |
Nomi alternativi | |
Acido clonixinico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H11ClN2O2 |
Massa molecolare (u) | 262.69 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 241-730-1 |
PubChem | 28718 |
DrugBank | DBDB09218 |
SMILES | O=C(O)C1 =CC=CN=C1NC2 =C(C)C(Cl) =CC=C2 |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale |
Indicazioni di sicurezza | |
La clonixina è un farmaco con proprietà analgesiche, antipiretiche, antinfiammatorie e antiaggreganti, utilizzato nel trattamento dell'artrosi e di alcune malattie dei tessuti molli associate a dolore e infiammazione[1].