Balsalazide

Nel mondo di oggi, Balsalazide è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone. Fin dalla sua nascita, Balsalazide è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e suscitando un interesse diffuso. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in un determinato momento storico o per la sua influenza nella sfera culturale, Balsalazide è riuscito a permeare diverse sfere della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Balsalazide, analizzandone l'importanza e le implicazioni in diversi contesti. Unisciti a noi in questo tour di Balsalazide e scopri le chiavi per comprenderne l'importanza oggi.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Balsalazide
Nome IUPAC
acido (E)-5-(diazenil)-2-idrossibenzoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17H15N3O6
Massa molecolare (u)357,318
Numero CAS80573-04-2
Numero EINECS617-116-8
Codice ATCA07EC04
PubChem5362070
DrugBankDBDB01014
SMILES
O=C(O)c1cc(ccc1O)/N=N/c2ccc(cc2)C(=O)NCCC(O)=O
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità<1%
Emivita12 ore
Indicazioni di sicurezza

La balsalazide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo appartenente alla classe dei salicilati e usato nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali.

Viene commercializzato come sale sodico.

Come per la olsalazina si ritiene che sia un profarmaco la cui forma attiva è costituita dalla mesalazina ovvero l'acido 5-amminosalicilico (5-ASA) cui viene trasformata selettivamente nel colon, essendo pertanto utile nel trattamento della colite ulcerosa.[1][2][3][4]

Note

  1. ^ A. Jain, Y. Gupta; SK. Jain, Azo chemistry and its potential for colonic delivery., in Crit Rev Ther Drug Carrier Syst, vol. 23, n. 5, 2006, pp. 349-400, PMID 17425512.
  2. ^ DT. Rubin, A. LoSavio; N. Yadron; D. Huo; SB. Hanauer, Aminosalicylate therapy in the prevention of dysplasia and colorectal cancer in ulcerative colitis., in Clin Gastroenterol Hepatol, vol. 4, n. 11, Nov 2006, pp. 1346-50, DOI:10.1016/j.cgh.2006.08.014, PMID 17059900.
  3. ^ JB. Wiggins, R. Rajapakse, Balsalazide: a novel 5-aminosalicylate prodrug for the treatment of active ulcerative colitis., in Expert Opin Drug Metab Toxicol, vol. 5, n. 10, Oct 2009, pp. 1279-84, DOI:10.1517/17425250903206996, PMID 19743890.
  4. ^ A. Tursi, Balsalazide in treating colonic diseases., in Expert Opin Drug Metab Toxicol, vol. 5, n. 12, Dec 2009, pp. 1555-63, DOI:10.1517/17425250903228842, PMID 19708827.

Altri progetti