Nel mondo di oggi, Portavoce della Casa Bianca è diventata una questione rilevante che ha un impatto significativo su diversi ambiti della società. Con l’aumento della globalizzazione e dell’interconnessione tra le culture, Portavoce della Casa Bianca ha acquisito una rilevanza crescente, generando dibattiti e riflessioni che trascendono confini e discipline. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Portavoce della Casa Bianca, analizzandone l’impatto oggi e riflettendo sulla sua influenza in futuro. Da una prospettiva ampia e interdisciplinare, approfondiremo gli aspetti storici, sociali, politici e culturali di Portavoce della Casa Bianca, con l'obiettivo di comprenderne la complessità e le sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Portavoce della Casa Bianca | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | (EN) White House Press Secretary |
Sigla | PressSec |
Stato | ![]() |
Tipo | gabinetto |
In carica | Karoline Leavitt (R) |
da | 20 gennaio 2025 |
Istituito | 1929 |
Presidente | Donald Trump |
Sede | Casa Bianca, Washington |
Sito web | www.whitehouse.gov/briefings-statements/ |
Il Portavoce della Casa Bianca (White House Press Secretary) è un membro dell'ufficio esecutivo del Presidente degli Stati Uniti d'America. Si occupa delle relazioni con la stampa e con i media in generale per conto del Presidente, da cui è direttamente nominato.
La portavoce è Karoline Leavitt dal 20 gennaio 2025.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh97007132 · J9U (EN, HE) 987007544413905171 |
---|