Nel mondo di oggi, Pontificia accademia di teologia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Pontificia accademia di teologia ha catturato l'attenzione di individui di ogni ceto sociale. Con un ambito così ampio, è essenziale analizzare e comprendere appieno il significato e le implicazioni di Pontificia accademia di teologia oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Pontificia accademia di teologia, dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, per far luce su questo fenomeno e sul suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
| |||
---|---|---|---|
Eretto | 23 aprile 1718 | ||
Presidente | vescovo Antonio Staglianò | ||
Prelato segretario | presbitero Giuseppe Marco Salvati, O.P. | ||
Emeriti | presbitero Manlio Sodi, S.D.B., presbitero Réal Tremblay, C.SS.R., arcivescovo Ignazio Sanna (presidenti emeriti) presbitero Riccardo Ferri (prelato segretario emerito) | ||
Sede | Palazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria, 1 - 00186 Roma | ||
Sito ufficiale | www.theologia.va | ||
dati catholic-hierarchy.org | |||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
La Pontificia accademia di teologia (in latino Pontificia Academia Theologica) è una delle accademie della Curia romana.
Dedicata alla formazione dei teologi, l'accademia ha la missione di promuovere il dialogo fra la fede e la ragione e approfondire la dottrina cristiana seguendo le indicazioni del Santo Padre. Compito degli accademici è "presentare l'intelligenza della Rivelazione ed il contenuto della fede"[1].
La Pontificia accademia di teologia fu istituita da papa Clemente XI con lettera del 23 aprile 1718, istituì canonicamente una sede di studi e la ricolmò di privilegi.
Successivamente l'accademia fu sostenuta e potenziata per l'opera dei papi Benedetto XIII, Clemente XIV, Gregorio XVI e Giovanni Paolo II. Questi ultimi due papi ne hanno rinnovato gli statuti rispettivamente il 26 ottobre 1838 e il 28 gennaio 1999.
Papa Francesco ne ha rinnovato gli statuti con il motu proprio Ad theologiam promovendam del 1º novembre 2023.
Il 7 novembre 2024 fu inaugurata la nuova sede di Palazzo Maffei Marescotti (via della Pigna 13/A).[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127651252 · ISNI (EN) 0000 0001 1939 7050 · LCCN (EN) n83167610 · J9U (EN, HE) 987007266369105171 |
---|