Nel mondo di oggi, Polytrichaceae è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Polytrichaceae ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra società moderna. Sia a livello personale che professionale, Polytrichaceae gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana, influenzando le nostre decisioni, le relazioni interpersonali e il modo di vedere il mondo. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Polytrichaceae e le sue implicazioni, per navigare con successo nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Polytrichaceae, per fare luce su questo argomento così attuale oggi.
Polytrichaceae | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Bryobiotina |
Divisione | Bryophyta |
Classe | Polytrichopsida |
Ordine | Polytrichales Cavers, 1911 |
Famiglia | Polytrichaceae Schwägr., 1830 |
Generi | |
Polytrichaceae Schwägr., 1830 è una famiglia di muschi, unica famiglia dell'ordine Polytrichales Cavers, 1911.[1][2]
È una famiglia di muschi con fusti eretti, di taglia variabile ma relativamente robusta.[3][4]
Le foglie hanno una base membranacea più o meno espansa, inguainante il fusto, e presentano tipicamente una robusta nervatura centrale da cui si dipartono delle piccole lamelle longitudinali.
Le lamelle sono sede di attività fotosintetica e permettono di aumentare sensibilmente la superficie della foglia a contatto con l'aria, facilitando gli scambi di CO2. Questa caratteristica rende le Polytricacee particolarmente adatte agli habitat soleggiati[5].
La capsula è portata da una lunga seta ed è di forma variabile, da sferica a cilindrica. Il peristomio è costituito da 32 o 64 denti al cui apice è attaccata una caratteristica membrana diaframmatica che regola la fuoriuscita delle spore.[3]
La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti i continenti compresa l'Antartide.[1][3][6]
La famiglia comprende oltre 200 specie nei seguenti generi:[1][2]
Sono inoltre noti i seguenti generi fossili:[2]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88022263 · GND (DE) 4572984-0 · J9U (EN, HE) 987007551231505171 |
---|