Plettenberg Bay

Nel mondo Plettenberg Bay, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Plettenberg Bay è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Plettenberg Bay, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Plettenberg Bay e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.

Plettenberg Bay
città
Plettenberg Bay – Veduta
Plettenberg Bay – Veduta
Localizzazione
StatoSudafrica (bandiera) Sudafrica
ProvinciaCapo Occidentale
DistrettoEden
Municipalità localeBitou
Territorio
Coordinate34°03′S 23°22′E
Altitudine77 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale6600 e 6600
Prefisso044
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sudafrica
Plettenberg Bay
Plettenberg Bay
Sito istituzionale

Plettenberg Bay (in afrikaans Plettenbergbaai) è una cittadina del Sudafrica, situata nella Provincia del Capo Occidentale, lungo la Garden Route, a circa metà strada fra Knysna e il Parco nazionale Tsitsikamma. Collocata su una baia dalla rinomata bellezza, la cittadina fu battezzata "Bahia Formosa" dai primi esploratori portoghesi.

Storia

Mesolitico

Le caverne di Nelson's Bay e di Matjes River conservano le testimonianze di una presenza umana, per oltre 100.000 anni, nel Mesolitico. In seguito la zona fu abitata dai Khoisan; probabilmente appartenevano a questa etnia gli indigeni che commerciarono con i portoghesi del naufragio della San Gonzales. Nelle caverne si scava ancora alla ricerca di reperti; sono stati rinvenuti strumenti e ornamenti.

Storia recente

I primi a tracciare una mappa furono gli esploratori portoghesi, da Bartolomeu Dias (1487) in poi. Novant'anni dopo, Manuel da Perestrello battezzò la baia "Bahia Formosa". I primi europei a insediarsi nell'area furono 100 uomini sopravvissuti al naufragio della San Gonzales, nel 1630. Nel 1763 giunsero i primi veri e propri coloni, allevatori e pionieri provenienti dalla Colonia del Capo.

Nel 1771 fu eretto un segnale di navigazione in legno stinkwood a Beacon Island. L'originale era un blocco quadrato di legno che riportava l'iscrizione della longitudine e latitudine di Plettenberg Bay, per consentire ai naviganti di regolare i propri cronometri. Il segnale in legno fu sostituito da uno in pietra nel 1881, per volere del Capitano Sewell.

Nel 1776 fu costruita nella baia una caserma della VOC. In seguito, la caserma divenne una parrocchia, per poi trasformarsi in edificio privato.

Nel 1787 Johann Jerling e la VOC edificarono un capannone di legno; i suoi resti sono oggi un monumento nazionale.

Economia

Turismo

Plettenberg Bay è oggi uno dei principali poli turistici lungo la popolare Garden Route. La baia gode di un clima mediterraneo estremamente mite, e si trova nei pressi di una decina di riserve e parchi naturali (tra cui la riserva Robberg Peninsula e il parco Tsitsikamma) e di due fiumi (il Plett's River e lo Storms River); nella zona si praticano molte attività sportive, incluso uno dei più alti bungee jumping del mondo (216 m) sul Bloukrans River. Come altre baie della costa meridionale del Sudafrica, la baia ospita da luglio a dicembre le balene australi. Nei pressi di Plettenberg si trova anche il famoso santuario naturale di Monkeyland, dove vengono ospitati primati di tutte le specie. Molto suggestivo è anche il programma di protezione degli animali che si svolge lungo tutta la costa. Il progetto si occupa della salvaguardia e la riabilitazione delle scimmie.[1]

Note

  1. ^ Protezione degli animali selvatici a Plattenberg Bay, su wep-italia.org, wepitalia. URL consultato il 31 dicembre 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159431438 · GND (DE7542897-0 · J9U (ENHE987007554819905171