Nel mondo di oggi, Plautilla Nelli è diventato un argomento di interesse generale ampiamente discusso. Nel tempo Plautilla Nelli ha acquisito notevole rilevanza in diversi ambiti e ha generato opinioni contrastanti. Dal mondo accademico all'impresa, Plautilla Nelli ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Plautilla Nelli, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Prenderemo in considerazione diverse prospettive e opinioni di esperti per offrire una visione completa e obiettiva di Plautilla Nelli, con l'obiettivo di approfondire la tua comprensione e generare un dibattito costruttivo su questo importante argomento.
Plautilla Nelli al secolo Polissena de' Nelli (Firenze, 1524 – Firenze, 1588) è stata una religiosa e pittrice italiana.
Pulisena Margherita nata nella famiglia fiorentina dei Nelli nell'anno 1524[1] fu battezzata il 29 gennaio 1525. Dopo la morte della madre e il secondo matrimonio del padre, Piero di Luca Nelli, mercante, entrò adolescente nel convento domenicano di Santa Caterina da Siena a Firenze dove prese i voti quattordicenne nel 1538 con il nome di Suor Plautilla.
Con questo nome fu molto conosciuta nell'ambiente pittorico dell'epoca. Vasari ci informa che Plautilla avrebbe imparato a dipingere autonomamente, attraverso l'imitazione di altre opere: sappiamo che possedeva dei disegni di Fra Bartolomeo e, probabilmente, anche stampe di opere che circolavano all'epoca. Non ebbe la possibilità di seguire i progressi della pittura perché viveva in convento, le rimase oscuro il passaggio dal rinascimento al manierismo, anche se ebbe la possibilità di conoscere le opere dei maestri che avevano lavorato per i domenicani. La cerchia chiamata "Scuola di San Marco" era frequentata da artisti come Mariotto Albertinelli, Lorenzo di Credi e Giovanni Antonio Sogliani, oltre lo stesso Fra Bartolomeo.
Viene considerata la prima pittrice fiorentina di cui si conservano opere. Di lei parla Vasari in termini abbastanza lusinghieri, notando nei suoi quadri la non conoscenza del corpo umano maschile e come i suoi santi appaiano molto femminei, così come i volti degli Apostoli dell'Ultima Cena, dipinta per il suo convento. Di questa sua difficoltà di riprodurre corpi maschili dice Vincenzo Fortunato Marchese:
La maggior parte delle sue tele sono state dipinte per il convento di Santa Caterina, ma oggi risultano distrutte, o situate in altro loco. Fortunatamente alcune chiese domenicane hanno conservato alcune sue opere come le lunette con San Domenico e Santa Caterina per il Cenacolo di San Salvi, attribuitele soltanto di recente.
Possiamo attribuirle con certezza solo tre opere:
A lei viene riferita l'immagine più nota di santa Caterina de' Ricci, con un'iconografia a mezzo busto che venne poi ricalcata anche per altre sante monache toscane, come santa Maria Maddalena de' Pazzi, o la stessa santa Caterina da Siena. Una caratteristica ricorrente nei suoi ritratti di santa Caterina è la presenza di una lacrima, segno della capacità femminile di entrare in empatia con la passione del Cristo.
Morì nel suo convento nel 1588.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32885369 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 6505 · CERL cnp00571050 · Europeana agent/base/9667 · ULAN (EN) 500049444 · LCCN (EN) nr00027986 · GND (DE) 122707958 · BNF (FR) cb16058636m (data) · J9U (EN, HE) 987007428588905171 |
---|