Nel mondo di oggi, Platycerium è un argomento molto rilevante che ha generato ampi dibattiti e discussioni nella società. Fin dalla sua nascita, Platycerium ha catturato l'attenzione di persone provenienti da diversi ambiti ed è stato oggetto di analisi e riflessione da parte di esperti del settore. Il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, sia individuale che collettiva, ha generato un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Platycerium, analizzandone l’evoluzione, le sfide e le opportunità, nonché le possibili implicazioni future.
Platycerium Desv., 1827 è un genere di felci epifite della famiglia Polypodiaceae. Le specie di questo genere sono comunemente conosciute come felci a corna di cervo a causa della singolare forma delle loro foglie.
Gli sporofiti di Platycerium hanno radici che crescono da un breve rizoma che porta due tipi di fronde: fronde basali e fronde fertili. Le fronde basali sono sterili, di forma tondeggiante, e formano una lamina spugnosa che aderisce al tronco degli alberi, proteggendo le radici. In alcune specie il margine superiore di queste fronde forma una coppa in cui si raccolgono l'acqua piovana e i detriti organici. Dalla base delle fronde sterili si dipartono le fronde fertili, erette o ricadenti, dalla particolare forma lobata che ricorda le corna dell'alce. Nella pagina inferiore delle fronde fertili si possono trovare le spore.
Le specie del genere Platycerium sono diffuse nelle aree tropicali di Sud America, Africa, Asia sud-orientale, Australia e Nuova Guinea[1].
Il genere Platycerium comprende le seguenti specie:[2]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85103337 · GND (DE) 4157254-3 · J9U (EN, HE) 987007555837605171 |
---|