Nel mondo di oggi, Piraí è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in vari ambiti della società. Con la crescente importanza di Piraí nella vita di tutti i giorni, è essenziale comprenderne le implicazioni e le conseguenze per affrontarlo in modo efficace. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Piraí, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo prospettive che contribuiscono ad arricchire la conoscenza su questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, Piraí continua ad essere un argomento rilevante che merita la nostra attenzione e riflessione.
Piraí comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Sul Fluminense |
Microregione | Vale do Paraíba Fluminense |
Amministrazione | |
Sindaco | Luiz Fernando Pezão |
Territorio | |
Coordinate | 22°37′39″S 43°53′58″W |
Altitudine | 387 e 426 m s.l.m. |
Superficie | 505,375 km² |
Abitanti | 26 314[1] (2010) |
Densità | 52,07 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27.175-000 |
Prefisso | 24 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3304003 |
Nome abitanti | piraiense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Piraí è un comune del Brasile nello Stato di Rio de Janeiro, parte della mesoregione del Sul Fluminense e della microregione della Vale do Paraíba Fluminense.
Il comune è diviso in 4 distretti: Piraí (sede comunale), Vila Monumento, Arrozal e Santanésia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138714992 · LCCN (EN) no2003024707 · J9U (EN, HE) 987007484756605171 |
---|