Oggi vogliamo parlare di Pinus jeffreyi. Si tratta di un tema che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi, ed è importante studiarlo in modo approfondito per comprenderne l’impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Pinus jeffreyi, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza in varie aree. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive esistenti su Pinus jeffreyi, per offrire una visione completa e obiettiva. Senza dubbio, Pinus jeffreyi è un argomento che ci invita a riflettere e dibattere e siamo sicuri che questo articolo arricchirà i nostri lettori.
Pino di Jeffrey | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Pinaceae |
Genere | Pinus |
Sottogenere | Pinus |
Specie | P. jeffreyi |
Nomenclatura binomiale | |
Pinus jeffreyi Murray | |
Sinonimi | |
Pinus ponderosa subsp. jeffreyi | |
Nomi comuni | |
Pino di Jeffrey | |
Areale | |
![]() |
Il pino di Jeffrey (Pinus jeffreyi Murray) è un albero della famiglia delle Pinacee originario dell'America settentrionale[2]. Prende il nome dal botanico scozzese John Jeffrey, attivo intorno alla metà del XIX secolo.
Il portamento è arboreo; può raggiungere i 40 m d'altezza. La forma è a cono largo.
La corteccia è color grigio-marrone scuro, con fessure strette ma profonde.
Le foglie sono aghiformi, lunghe circa 25 cm, rigide e di colore blu-verde, riunite in gruppi di tre e portate da rami solitamente lisci.
Gli strobili maschili sono di colore rosso che diventa poi giallo al momento dell'apertura; gli strobili femminili sono color rosso-viola, su grappoli separati sui rami giovani all'inizio dell'estate. Lo strobilo femminile origina il corpo legnoso, di colore giallo-marrone, lungo fino a 30 cm, con squame dotate di un'esile spina ricurva.
Il pino di Jeffrey è diffuso negli Stati Uniti occidentali, principalmente sui rilievi della Sierra Nevada in California, ma anche nell'Oregon sudoccidentale e nella parte settentrionale del Messico (Baja California). Cresce su pendii aridi ad altitudini elevate: dai 1500 ai 2100 m nella parte settentrionale del suo areale, mentre nella parte meridionale lo si può trovare dai 1800 ai 2900 m.
Viene coltivato come pianta ornamentale nelle aree verdi di vari paesi della fascia temperata.