In questo articolo parleremo di Pinales, un argomento che è stato presente nel corso della storia e che continua ad essere rilevante nella società odierna. Pinales ha suscitato grande interesse e dibattito, sia nel mondo accademico che nell'opinione pubblica, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo Pinales è stato oggetto di studi, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo argomento. In questo senso affronteremo diverse prospettive e approcci per comprendere meglio l’importanza e il significato di Pinales oggi.
Pinales | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglie e Generi | |
|
Le Pinales sono un ordine di piante appartenenti alla divisione Pinophyta e alla classe Pinopsida; comprendono tutte le conifere viventi. Questo ordine era in precedenza noto come Coniferales.
La caratteristica distintiva è la struttura riproduttiva nota come pigna, cono o strobilo, prodotta da tutte le Pinales. Tutte le conifere esistenti, come cedro, pino, abete, peccio, larice, cipresso, ginepro e tasso vi sono incluse. Alcune conifere fossili, comunque, appartengono ad altri ordini distinti all'interno della divisione Pinophyta.
I tassi sono stati in passato separati in un ordine distinto (Taxales), ma le recenti prove genetiche indicano che sono monofiletici con altre conifere e sono ora inclusi nell'ordine Pinales.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36205 · LCCN (EN) sh85031129 · GND (DE) 4041101-1 |
---|