Pietrosella è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una lunga storia e un impatto significativo sulla società, Pietrosella è oggetto di dibattito, studio e ricerca da decenni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti legati a Pietrosella, analizzandone l’importanza, l’influenza e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Pietrosella è un argomento che continua a generare interesse e curiosità, ed è fondamentale comprenderne la portata per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Pietrosella comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Corsica del Sud |
Arrondissement | Ajaccio |
Cantone | Taravo-Ornano |
Amministrazione | |
Sindaco | Jean-Baptiste Luccioni (CSD) dal 2001 |
Territorio | |
Coordinate | 41°50′15″N 8°50′48″E |
Altitudine | 550, 0, 728 e 231 m s.l.m. |
Superficie | 34,56 km² |
Abitanti | 1 269[1] (2009) |
Densità | 36,72 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20166 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 2A228 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pietrosella (in corso Pitrusedda) è un comune francese di 1 269 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Il 6 settembre 1997, un commando dei nazionalisti corsi (cinque incappucciati) mette del plastico nella Gendarmeria di Pietrosella e prende in ostaggio due militari[2], recupera le loro due armi di servizio[3], le pistole Beretta da 9 mm una delle quali verrà utilizzata per assassinare il prefetto Claude Érignac il 6 febbraio 1998[4].
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237855312 · BNF (FR) cb15250004m (data) |
---|